Quantcast
Channel: Cristina Kirchner – Pagina 231 – eurasia-rivista.org
Viewing all 166 articles
Browse latest View live

Putin e il nuovo programma di armamenti

$
0
0

Nei prossimi dieci anni per l’armamento delle Forze Armate della Russia saranno devoluti 20 mila miliardi di rubli (più di 650 miliardi di dollari). Le Forze Armate russe vanno modernizzate completamente, – ha dichiarato Vladimir Putin parlando ad una riunione nella regione di Arcangelo.
Vladimir Putin è stato in visita nella città di Severodvinsk per prendere visione di un nuovo sommergibile nucleare di quarta generazione “Alexandr Nevskij”, nonché per porre gli accenti in un documento strategico – nuovo programma di armamenti.

Alexander Nevskij - sottomarino nucleare lanciamissili balistici - classe Borej

Intervenendo in quella sede Vladimir Putin ha fatto notare che in un prossimo avvenire tutte le Forze armate russe dovranno essere dotate moderni armamenti di alta qualità. Il Premier ha invitato i partecipanti al forum ad impegnarsi attivamente in questo lavoro per mettere un punto definitivo in questo documento strategico. Egli ha indicato le direzioni chiave da cui dipende il nuovo aspetto delle Forze Armate e della Marina Militare del Paese:
Occorre superare definitivamente le conseguenze degli anni in cui le Forze Armate nazionali non ricevevano il finanziamento sufficiente dovendo usare il materiale ereditato ancora dal periodo sovietico. Ecco perché ora ci proponiamo di stanziare ingenti mezzi – 20 mila miliardi di rubli – per correggere la situazione in questo campo.
Particolare attenzione sarà dedicata alle forze nucleari strategiche. Rispetto al programma in vigore, il finanziamento per il prossimo decennio dovrà triplicare. Alla riunione il Primo ministro ha constatato i successi conseguiti nel 2011.
Nell’anno che sta per finire abbiamo fatto l’inventario di tutto il complesso militare-industriale. Inventario praticamente completo! La conclusione generale è la seguente: il nostro complesso militare-difensivo possiede un immenso potenziale e una ricca esperienza.
Palando del nuovo aspetto e delle nuove tecnologie in dotazione delle Forze Armate russe, Vladimir Putin non ha lasciato senza attenzione anche la sfera sociale. Nel programma statale prevede l’aumento della paga dei militari nonché la soluzione del problema dell’alloggio per i militari.
14 dicembre 2010

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Wikileaks Geopolitical Agenda and South Stream

$
0
0

The flood of cables dumped on the world by the mysterious and secretive Wikileaks founder Julian Assange is certainly one of the most bizarre events in recent intelligence history. Far from embarrassing the US State Department and foreign policy however, the cables reveal a mix of low-level boring details from US Embassy personnel around the world and what former US security adviser Zbigniew Brzezinski calls “pointed” leaks.

Among the amusing but inconsequential leaks are cables referring to Russia’s Putin and Medvedev as “Batman and Robin.” None of the documents it turns out are classified as Top Secret. Some 40% of the 250000 pages are not even classified.

Among the documents Brzezinski calls “seeded” with “pointed” facts to “favor an agenda” by an “intelligence agency,” are those relating to negotiations between Moscow and Rome’s Berlusconi government over construction of the geopolitically significant South Stream gas pipeline.

In December 2009 Russian President Dmitry Medvedev went to Rome to sign an agreement on the planned South Stream natural gas pipeline. According to the leaks, US Secretary of State Hillary Clinton ordered a full review of Rome-Moscow relations with focus on South Stream. Washington is backing another horse, a fantastically costly project called Nabucco which so far lacks sufficient suppliers of natural gas to make it viable.

In recent months the Nabucco versus South Stream battle has assumed the dimensions of the former US-Soviet energy battles in Western Europe during the Cold War Reagan era. What’s at stake is far more than financial flows from gas sales or pipeline construction. It involves the very heart of the future of Western Europe and the future of Eurasian geopolitics. On the surface that is far from obvious.

Eurasian Pipeline geopolitics

In 1991 with the dissolution of the Soviet Union and the collapse of the military alliance of the Warsaw Pact as far as Moscow was concerned, the Cold War had ended. Moscow had raised the white flag. The economy was devastated by the demands of the US-USSR arms race and by Washington State Department manipulation of Saudi oil output to collapse Soviet hard currency oil export earnings in 1986-1987. Two years later Mikhail Gorbachev agreed to let the Berlin Wall fall in what some commentators called the world’s biggest Leveraged Buyout.

The only problem is that Washington did not see any need to end their side of the Cold War. Instead of respecting verbal agreements solemnly given to Gorbachev during talks over German unification that the US would not expand NATO into former Warsaw Pact countries, Washington took advantage of Russia’s weakness during the 1990’s into the next decade to extend NATO to the very doors of Moscow. From Poland to Hungary to Romania to Bulgaria and the Baltic states NATO by 2003 was surrounding Russia at the same time IMF demands on Russia’s government to rapidly privatize state assets in its “shock therapy” program, was turning Russia’s strategic mineral and other priceless assets into Western assets.

Sometime in 2003 then President Vladimir Putin had firmly established himself and signalled to various Russian oligarchs that he intended to stabilize the Western looting of Russian assets. The clear warning shot was the October 2003 arrest of the politically ambitious Mikhail Khodorkovsky whose Yukos/Sibneftoil giant was on the verge of selling up to 40% of Russia’s largest private oil company to either ExxonMobil or Chevron in a deal brokered by George H.W. Bush and the powerful Washington Carlyle Group. Khodorkovsky had broken a pledge exacted between Putin and the Russian oligarchs that they would be allowed to keep assets literally stolen from the state under the IMF privatizations of the Yeltsin era.

The year 2003 also saw a major escalation of NATO encirclement of Russia with the US State Department-financed Rose Revolution in Georgia and the Orange Revolution in Ukraine that put two Washington marionettes in power both pledged to bring their countries into NATO. At that point Russia reacted with the only weapon still viable—its command of the world’s largest natural gas reserves and the fact that Gazprom where Medvedev had been chairman of the Board of Directors before joining Putin’s administration.

Putin negotiated a politically significant pipeline project with the outgoing regime of Germany’s Chancellor Gerhardt Schroeder called Nord Stream. Nord Stream, which recently began its first phase of delivering Russian gas to Germany and other EU markets, raised howls of protest in Washington and from the NATO government of Poland. Despite huge pressures it went ahead.

Now South Stream is being built by Russia’s Gazprom. Gas will be pumped from Russian and other gas fields by Gazprom to the Caspian area under the Black Sea, through the Balkans and into Southern and Northern Italy. Europe is the biggest buyer of Russian gas.

Even Britain plans to start piping gas directly from Russia for the first time in 2012 via the North Stream pipeline. Disputes between Russia and Ukraine, clearly encouraged when Washington’s man-in-orange, Viktor Yushchenko was still President in Ukraine, resulted in previous gas shortages in Italy, as well as elsewhere in Europe. With that in mind, Italy’s Berlusconi said: “Our goal is that the South Stream does not cross Ukrainian territory. That’s why we’ve made every effort to convince Turkey to allow the South Stream through its territorial waters.” French energy giant EDF is negotiating a 10 percent stake in the project.

In December 2009 Italy’s ENI and Gazprom signed an agreement to bring South Stream to Italy. A technical and economic assessment of the South Stream project is due in February 2011 and the pipeline will go into operation at the end of 2015. Russia has already signed agreements with Bulgaria, Serbia, Hungary, Slovenia and Croatia to implement the onshore part of the project.

A Russian-Bulgarian agreement on the South Stream gas pipeline project should be changed so that other European Union countries have access to the pipeline, European Commission energy spokesman, Marlene Holzner, said. A faction in the EU backs the Washington alternative, Nabucco. While insisting on an apparently fair opening of the South Stream project, the EU Energy Commissioner is de facto working to sabotage South Stream in favor of Nabucco. Holzner is quoted in the press stating, “European officials did not like the fact that the agreement with Russia obliged Bulgaria to provide complete and unrestricted transit of the Russian gas via its territory…Nabucco is our priority because it helps to diversify the sources of gas supply.”

The Wikileaks cables concerning relations between Berlusconi and Putin clearly fit Brzezinski’s definition of “pointed” leaks. They all but allege that Berlusconi has become a pawn of Moscow energy geopolitics. The cables speak of Berlusconi’s “extraordinarily close relationship” with Vladimir Putin, and referring to the South Stream gas pipeline project, says it was “causing intense US suspicion.”

The clear intent of the pointed leak is to cause political embarrassment to the embattled government of Berlusconi at a vulnerable time when the flamboyant Prime Minister is being inundated with personal scandals and coalition resignations.

It seems to date however that the leaks have not deterred Moscow-Rome energy cooperation. Russian President Medvedev just met with Silvio Berlusconi as part of Russian-Italian extended intergovernmental talks amid the Wikileaks release at the Russian ski resort of Krasnaya Polyana at the Black Sea coast. At the talks Russian state power trader Inter RAO and Italy’s energy group Enel signed a memorandum of partnership intent.

Today the United States is perceived not only in Moscow but in growing circles in western Europe as a superpower in terminal decline. In the context of the most severe economic depression in the USA since the 1930s with no end in sight and the failure of the Obama Presidency and US foreign policy generally to articulate an agenda of cooperation beneficial for EU governments, a growing faction within EU political and business elites from France to Italy to Germany and beyond are looking to deepen economic ties with Russia and Eurasia as the economic growth market of their future. That clearly does not bring shouts of joy in Washington. The Italy-Russia wikileaks “revelations” should be read with that geopolitical background clearly in mind.

The Russian South Stream is being opposed by Washington as a geopoliltical power play for domination of Europe

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La Turchia potrebbe sviluppare un aereo da caccia con Corea del Sud e Indonesia

$
0
0

ANKARA – Hürriyet Daily News 12 Dicembre 2010

Fonte: http://www.hurriyetdailynews.com/n.php?n=turkey-may-develop-fighter-aircraft-with-s.-korea-indonesia-2010-12-12

Per rafforzare le capacità della sua Aviazione, la Turchia è interessata a sviluppare un nuovo aereo da combattimento con la Corea del Sud e l’Indonesia, hanno detto degli ufficiali sudcoreani e turchi.
“Ci sono stati alcuni colloqui preliminari sulla nostra possibilità a partecipazione al programma KF-X”, un funzionario turco ha detto a Hürriyet Daily News & Economic Review nel fine settimana. “Stiamo studiando la fattibilità e le possibilità di questo programma.”
Il Mag. Gen. Choi Cha-kyu, direttore generale del Bureau per i programmi aerospaziali della Corea del Sud del Defense Acquisition Program Administration, ha detto a settembre che Ankara sta seriamente pensando di prendere parte al programma KF-X.
“Ci sarà un requisito [in Turchia] per sostituire i caccia più anziani con quelli nuovi entro il 2020”, avrebbe deto Choi al il quotidiano Korea Times. “Una volta a bordo, la Turchia dovrà sostenere gli stessi costi di sviluppo dell’Indonesia”.
Il KF-X è un programma principalmente della Corea del Sud per sviluppare un caccia multiruolo avanzato per le forze aeree della Corea del Sud e dell’Indonesia. In programma fu avviato nel 2001, ma poi rinviato a causa di difficoltà finanziarie e tecnologiche. Il programma inizierà il prossimo anno con il consenso delle autorità di bilancio.
La Corea del Sud coprirà il 60 per cento dei costi di sviluppo del KF-X, per un valore di circa 4,2 miliardi di dollari, con il resto coperto da altri governi o partner aziendali. Circa 120 KF-X saranno costruiti inizialmente e più di 130 altri velivoli saranno prodotti in più dopo la prima fase, quando i modelli raggiungeranno la capacità operativa.
Sotto un memorandum d’intesa firmato a metà luglio, l’Indonesia ha accettato di pagare il 20 per cento dei costi e di acquistare circa 50 aerei KF-X quando inizierà la produzione di massa.
La Corea del Sud sta cercando anche di ricevere trasferimenti di tecnologia da parte di imprese aerospaziali occidentali. Un possibile partner aziendale è la svedese Saab.

Altre opzioni
La Turchia ha già selezionato il Joint Strike Fighter F-35 Lightning II degli USA come caccia di nuova generazione. E’ in programma l’acquisizione di circa 100 F-35 del valore di quasi 15 miliardi dollari. Molte imprese turche sono membri del consorzio Joint Strike Fighter tra nove nazioni occidentali, e producono componenti per l’aereo.
Lockheed Martin, l’azienda statunitense leader nel programma Joint Strike Fighter, vuole che la Turchia aumenti il numero di aerei F-35 che ha in programma di acquistare, da 100 a 120. Anche la Turchia riceverà 30 F-16 Block 50 da caccia dalla Lockheed, come soluzione d’emergenza fino a quando le consegne dell’F-35 inizieranno intorno al 2015. Ma i funzionari turchi hanno detto che sono disponibili a partecipare ad altri futuro programmi internazionali per aerei da caccia.
Anche la Turchia si trova ad affrontare la pressione dall’Italia, uno stretto partner della difesa, per comprare l’Eurofighter Typhoon, realizzato da un consorzio tra imprese europee di Italia, Gran Bretagna, Germania e Spagna.
Giovanni Bertolone, vice presidente esecutivo per le operazioni di Finmeccanica, il massimo conglomerato industriale italiano, ai primi di dicembre ha invitato la Turchia a produrre congiuntamente la fase successiva dell’Eurofighter. Finmeccanica è la società madre di Alenia Aeronautica, uno dei costruttori dell’Eurofighter.
Bertolone ha detto che F-35 e Eurofighter hanno funzioni diverse, e che la Turchia potrebbe adottare entrambi i caccia. L’Eurofighter è stato concepito principalmente come caccia aria-aria, mentre l’F-35 è più adatto per le missioni aria-terra. Nel caso in cui la Turchia decida di acquistare l’Eurofighter, questi aerei dovrebbe sostituire i vecchi F-4E Phantom prodotti dagli USA, recentemente aggiornati da Israele.
“Stiamo incoraggiando la Turchia a seguire l’esempio di Gran Bretagna e Italia, che hanno entrambi gli aerei”, ha detto Bertolone. “La capacità aria-aria è importante e pensiamo che questa situazione possa ottenere la preminenza.”
Molti analisti ritengono che il previsto KF-X sudcoreana sarà anche adatto al combattimento aria-aria.

Traduzione Alessandro Lattanzio
http://www.aurora03.da.ru
http://www.bollettinoaurora.da.ru
http://sitoaurora.xoom.it/wordpress/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Litio: la scommessa strategica del Cile

$
0
0

Il litio si sta trasformando rapidamente in un minerale “strategico” e ha bisogno di essere definito urgentemente dai dirigenti politici ed economici dell’Argentina. Argentina, Bolivia e Cile, formano in triangolo che è ultimamente oggetto di studio da parte delle potenze sia consolidate che emergenti e deve entrare a far parte del Cono sud del Sudamerica. Quest’analisi del periodico cileno “El Mostrador” ci illustra questa nuova sfida politica per i nostri paesi. Carlos Pereyra Mele (http://licpereyramele.blogspot.com/2010/11/el-litio.html )

Fonte: http://www.elmostrador.cl/noticias/negocios/2010/11/15/litio-la-apuesta-estrategica-de-chile/

http://licpereyramele.blogspot.com/2010/11/el-litio.html

Litio: la scommessa strategica del Cile

Siamo alle porte di un ciclo più intensivo nell’uso del litio, in parte per la necessità mondiale di un cambiamento di fonte energetica. Codelco, che deve tarsformarsi in un’impresa mineraria globale, non solo di rame, dovrebbe iniziare a sviluppare con aggressività progetti di litio a partire dalle riserve disponibili in Cile.

La domanda di litio sta crescendo a livello globale perché è il materiale più efficace per lo sviluppo delle batterie e, in particolare, è la migliore alternativa di immagazzinamento di energia per l’espansione delle auto ibride ed elettriche. La riduzione delle riserve di petrolio, l’aumento del prezzo e gli effetti che generano gli idrocarburi sul riscaldamento globale spostano l’attenzione su questa nuove tecnologie. E, d’altra parte, oltre ai suoi numerosi usi industriali ed applicazioni metalliche, il litio è inoltre molto efficace per la produzione di trizio per la fusione nucleare, che si spera possa rimpiazzare le attuali centrali di fissione nucleare. La grande differenza tra esse a livello di ambiente naturale è che la fusione non genera rifiuti radioattivi. La prima centrale sperimentale di fusione nucleare, del progetto multinazionale ITER installato in Francia, potrebbe entrare in funzione nel 2017 e si prevede che alla fine del secolo si possa trasformare in una delle fonti di energia dominanti a livello mondiale.

Attualmente, risulta che il Cile possieda il 40% delle riserve di litio e presenti vantaggi competitivi per il suo sfruttamento rispetto ad altri paesi. Ma questo sta cambiando. E in arrivo un’onda di investimenti che ristrutturerà il mercato e la mappa dei protagonisti. Sono stati scoperti nuovi giacimenti, si stanno rilevando le possibili riserve e si sta intensificando il suo sfruttamento.

Questo cambiamento ha effetti geopolitici, su tre piani distinti.

Il primo è se si tratta di un prodotto strategico e che cosa s’intende con questo.

L’uso del litio nelle armi nucleari ha portato il Cile a considerarlo un minerale che non è oggetto di concessione, perché costituisce una riserva minerale “strategica”. Infatti, questa misura proviene da un Decreto legge precedente al Codice minerario e alla Legge sulle concessioni minerarie. Assieme al passaggio della Codelco nelle mani dello Stato, questo è stato uno dei pochi trionfi del settore nazionalista del governo militare contro le posizioni liberali di allora. Negli anni ’70 la corsa nucleare era al suo apogeo e la bomba di idrogeno era lo standard del futuro. Solo i trattati che hanno limitato la sua proliferazione e i successivi accordi per smantellare arsenali atomici ha ridotto l’importanza del litio. Non è che una nuova tecnologia lo abbia lasciato in disuso, ma è che una decisione politica ha limitato la sua espansione.

Tuttavia, anche questa concezione che lo “strategico” sia legato al suo potenziale militare è obsoleta. La visione oggi è diversa.

La questione è questa, il trattamento del litio come minerale strategico è stato associato direttamente ed essenzialmente a questo potenziale militare. L’apprezzamento di questo potenziale nucleare oggi è diversa, ma soprattutto anche questa concezione sullo “strategico” di un prodotto è obsoleta.

Non c’è spazio per ripetere per il litio il modello di concessioni degli anni ’80. Si richiede un nuovo consenso che tuteli la posizione geopolitica del Cile in questo mercato emergente. La regola generale dei prodotti è che sono una commodity quando c’è una pluralità di venditori e compratori, che ammortizzano qualsiasi alterazione della sua disponibilità e, pertanto, del suo prezzo. Invece, un prodotto o un mercato è strategico quando è essenziale all’economia, come il petrolio o l’acciaio ; sono indispensabili per i bisogni primari della popolazione, come abbiamo visto nella crisi alimentare dell’anno 2008 ; o l’accesso a questi prodotti è condizionato a fattori geopolitici, nel senso che esistono barriera di entrata che decidono i paesi in base alle alleanze (per esempio, l’obiezione a vendere gas boliviano al Chile), perché ci sono problemi di disponibilità di una risorsa nel mercato (come succede con il calo degli inventari del rame o l’impatto di uno sciopero sul suo prezzo ) o sono vitali per l’economia di un paese (come lo sono le richieste industriali della Cina).

L’aumento del prezzo di molte commodity è vincolata a questi fattori. Nel caso dei minerali, ad esempio, lo strategico è associato sempre di più alla sicurezza della sua somministrazione. Le fusioni di imprese globali, gli stimoli e le restrizioni che diversi paesi stanno applicando alle imprese e i notevoli investimenti minerari sono orientati a garantire l’accesso a questi beni basici. Questo conferisce loro importanza geopolitica e la capacità di influenza in quei mercati è una fonte di potere per i loro paesi.

Il litio si trova in questa categoria, perché è uno dei combustibili del futuro, come lo è stato il petrolio. Continua ad avere suo valore strategico, ma in base a quest’altro concetto.

Ciò non significa, in maniera lineare, che lo Stato è l’unico che può sfruttarlo, ma che non è ragionevole sottometterlo alla stessa logica liberale diffusa negli anni ’80, come sostengono alcuni. Questo non è fattibile, né conveniente per il Chile. In ogni caso, la mia opinione è che Codelco, che deve trasformarsi in un’impresa mineraria globale, non solo di rame, dovrebbe iniziare con aggressività a sviluppare progetti di litio a partire dalle riserve disponibili in Cile.

Il secondo è che siamo alle porte di un ciclo più intensivo nell’utilizzo del litio, in seguito anche al bisogno globale di un cambio di fonte energetica.

L’industria automotrice moltiplicherà la sua domanda in base alla necessità di veicoli più economici e più “verdi”. L’anno scorso il presidente Obama ha fornito risorse alle imprese moribonde di Detroit per rendere più efficienti modelli di motori e batterie. Il Giappone sta finanziando il progetto di Toyota con Oroncobre nella salina di Jujuy. La Mitsubishi ha concluso un accordo con l’impresa australiana Galaxy Resources per diventare il suo fornitore di liete e collabora con GS Yuasa per lo sviluppo della sua tecnologia. Nissan, BMW e Volkswagen annunciano nuovi modelli per l’anno prossimo con batterie ricaricabili. L’emergente industria cinese, oltre a competere con questi modelli, cerca di diminuire la dipendenza da un petrolio sempre meno accessibile per loro a causa dell’influenza politica e militare che ancora gli Stati Uniti esercitano nei paesi produttori. In tutti questi casi gli stati si trovano inglobati nella riconfigurazione dell’industria.

A sua volta, il progetto ITER, il cui obiettivo è creare un reattore di fusione nucleare, ha avuto inizio come un accordo di collaborazione tra Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Russia, ai quali si sono aggiunti successivamente la Corea del Sud, l’India e la cIna. Tutti loro lavorano ad un modello sperimentale, Tokamak, che è stato installato in Francia nel 2006. In realtà, questa decisione è stata oggetto di una dura disputa che stava quasi per dividerli, perché gli Stati Uniti non erano d’accordo al fatto che il reattore venisse installato in Francia in seguito al suo rifiuto all’invasione dell’Iraq. E, infine, bisogna sottolineare che il Brasile vuole entrare nell’ITER apportando fondi e minerali.

Questa energia diventerà una fonte di potere mondiale e, sicuramente, i suoi protagonisti assumeranno una posizione di leadership globale. Una delle sue controparti saranno i fornitori di litio, tra i quali può esserci il Cile.

La terza è la mappa delle riserve di litio e i vantaggi competitivi che avrà ogni paese.

Non c’è un dato definitivo su quante riserve esistono, ma la tendenza è verso l’espansione attraverso nuove esplorazioni e scoperte. Il Chile possiede grandi giacimenti, ma si sa che la Bolivia potrà raddoppiare le nostre riserve, l’Argentina raggiungerà livelli simili e si pensa a grandi depositi di litio in Cina, Russia, Afghanistan e Stati Uniti.

Il triangolo tra Cile, Bolivia e Argentina ha già acquisito una rilevanza mondiale. È considerato un potere emergente in un mercato strategico. Lo sviluppo della sua produzione, infrastruttura e commercializzazione può creare sinergie tra i tre paesi e, perciò, ha il compito di evitare tensioni politiche o militari legate alla pretesa di ottenere vantaggi limitando uno o l’altro. La questione dello sbocco sul mare per la Bolivia tornerà ad avere la solidarietà dei paesi interessati nelle sue esportazioni di litio, come agli inizi del 2000 ce l’ha avuto per la questione del gas naturale. Il Cile possiede vantaggi competitivi naturali che non richiedono una strategia belligerante per preservare le sue opportunità.

Nessuno dei nostri paesi, tuttavia, sta investendo nello sviluppo delle tecnologie del litio: leghe, batterie o usi nucleari. Quello che interessa principalmente è lo sfruttamento primario del minerale.

Il Cile deve uscire dalla sua paralisi attuale, accelerare lo sfruttamento e creare accordi per partecipare alla ricerca e allo sviluppo dell’utilizzo del litio. In questa tappa questi sono investimenti in una scala in cui il Cile può rientrare. Inoltre, proprio come il Brasile, il Cile potrà far parte del progetto ITER. Le riserve internazionali del paese gli permetteranno di considerare questo investimento e altri contributi minerari all’iniziativa.

Il dibattito sul suo carattere strategico deve essere pratico, non ideologico.

E, di certo, stabilire che non c’è posto per ripetere per il litio il modello delle concessioni degli anni ’80. C’è bisogno di un nuovo consenso che tuteli la posizione geopolitica del Cile in questo mercato emergente.

Traduzione di Daniela Mannino

Per saperne di più:

Sitio GEO Ideas

La Minería del Futuro, el litio de Jujuy

Japón ratifica interés en litio Boliviano

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Kosovo: lo scontro USA-Russia in un’Europa imbelle

$
0
0

Alla fine degli anni 90 il primo ministro del Kosovo Hashim Thaci era capo di un gruppo criminale in stile mafioso coinvolto in omicidi, pestaggi, traffico di organi e altri reati”: lo dice un rapporto all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa diffuso oggi.

Un’accusa immediatamente smentita dal governo kosovaro, che ha definito il documento diffamatorio e ha minacciato querela.

Il rapporto, ancora in bozza, che giunge all’indomani della proclamazione da parte della Commissione elettorale del Kosovo della vittoria del partito di Thaci nelle prime elezioni da quando è stata proclamata l’indipendenza, accusa le potenze occidentali di complicità per aver ignorato reati che risalgono ai tardi anni 90.

Thaci e gli altri membri del “Gruppo di Drenica” (la Valle dove avvennero i maggiori scontri tra polizia serba ed UCK, reclamizzati invece dall’Occidente come “pulizia etnica del regime di Milosevic” …) sono consistentemente indicati come “attori chiave” nei rapporti di intelligence sulle organizzazioni criminali simil-mafiose kosovare.

Abbiamo scoperto che il Gruppo di Drenica aveva come capo o, per usare la terminologia delle reti di crimine organizzato, il suo boss, il celebre politico e forse la più riconosciuta personalità a livello internazionale dell’Uck, Hashim Thaci” è scritto sul rapporto europeo, che il governo del Kosovo, ovviamente, giudica senza fondamenta e diffamatorio.

“Il governo del Kosovo e il primo ministro Hashim Thaci faranno tutti i passi necessari… per respingere le ingiurie di Dick Marty, tra cui mezzi legali e politici”, dice un comunicato dell’esecutivo kosovaro (Dick Marty è il relatore speciale sugli affari legali e i diritti umani del Consiglio d’Europa, che ha elaborato il rapporto).

Ma non solo: “la Ue e’ preoccupata per le denunce di frodi elettorali in Kosovo, ma ricorda che spetta alle competenti autorità nazionali indagare e dare risposte” …

Spetta cioè alle stesse autorità nazionali che il rapporto europeo descrive come “mafiose e criminali”.

Lo ha sottolineato, infatti, la portavoce dell’Alto rappresentante della politica estera della Ue Catherine Ashton, interpellata sulle accuse di ”frodi massicce” che secondo l’opposizione

invaliderebbero parte dei risultati delle elezioni di domenica scorsa in Kosovo.

Se si tratta di una mossa implicita a guadagnare terreno nel fantomatico scontro tra Unione Europea e Stati Uniti per il controllo del Kosovo dubitiamo che funzionerà, visto il ferreo controllo militare (NATO + Camp Bondsteel) e politico (Eulex + ex UCK) che Washington esercita sulla provincia serba, ma potrebbe indirettamente favorire l’azione d’inserimento della Russia che supplisce alle carenze del Governo occidentalista di Belgrado svolgendo azione diplomatica a favore dei Serbi del Nord del Kosovo, dell’ex Vescovo Artemije e perfino della Republika Srpska.

Secondo i risultati preliminari del voto di domenica, che diverranno definitivi solo dopo l’esame dei ricorsi su presunti brogli e irregolarità, il Pdk del premier Hashim Thaci ha ottenuto il 33,5% dei voti, dieci punti in più della Lega democratica del Kosovo (Ldk) del sindaco di Pristina Isa

Mustafa, alla quale e’ andato il 23,6% dei consensi.

Nella nottata tra domenica e lunedì a Pristina ci sono anche stati scontri tra le opposte fazioni.

I casi più sospetti hanno avuto luogo nella circoscrizione dove domina incontrastato il clan del premier uscente.

Lì, a fronte di una partecipazione media al voto del 47,5%, risulta aver votato il 90% degli aventi diritto.

Al terzo posto con il 12,2%, la nuova formazione “Autodeterminazione” del giovane

ultranazionalista Albin Kurti, che al primo punto del suo programma elettorale ha la creazione della “Grande Albania”.

Un’ipotesi che fa tremare le vene ai polsi alla comunità internazionale ma non a quanti, specie alla CIA, lavorano per una nuova destabilizzazione dei Balcani.

Alle sue spalle l’Alleanza per il Kosovo (10,8%) dell’ex primo ministro Ramush Haradinaj, attualmente sotto processo al Tribunale internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia (processo riaperto dopo un’assoluzione che scatenò furenti polemiche).

In Parlamento entra, con il 7,1% dei voti, anche il partito del discusso magnate Bexet Pacolli.

Aria tesa anche tra le formazioni politiche dei serbo kosovari.

La minoranza (che in base alla Costituzione avrà diritto a 10 seggi su 120 in Parlamento)

nel nord del Kosovo ha seguito l’invito di Belgrado e non è andata a votare.

Quelli al sud del fiume Ibar invece lo hanno parzialmente fatto, ma ora i due principali

partiti si accusano vicendevolmente di brogli.

La partecipazione al voto dei serbi ha irritato non poco Belgrado anche se il sottosegretario al Kosovo Oliver Ivanovic ha minimizzato affermando che «solo 15mila serbi su 140mila aventi diritto si sono recati alle urne».

E’ stata, infatti, solo del 47,8% l’affluenza alle elezioni politiche anticipate in Kosovo, gli aventi diritto al voto erano un milione e 600 mila, ma nel nord a maggioranza serba il boicottaggio e’ stato

pressoché totale .

Alcuni seggi mobili allestiti per le elezioni legislative sono stati attaccati nel nord del Kosovo e

una quarantina di serbi hanno aggredito il personale in servizio a un seggio mobile allestito a Leposavic, dove due persone sono state arrestate.

Nel villaggio vicino, sempre secondo la stessa fonte (cioè la polizia kosovara), é stato

attaccato un altro seggio mobile, mentre a Strpce, enclave serba nell’est del Kosovo é stato aggredito un osservatore in servizio ad un seggio elettorale.

In quest’ultimo episodio cinque persone sono state arrestate.

Mentre sconosciuti hanno attaccato a Zubin Potok, nel nord del Kosovo, l’ufficio di una ong danese.

Secondo fonti diplomatiche, sono stati sparati 25 colpi di arma automatica, che non hanno provocato feriti, ma solo danni materiali all’edificio.

Sui muri sono state lasciate scritte di minaccia contro la forza della Nato Kfor, la missione

civile Eulex e la polizia kosovara e sono stati lanciati anche volantini con le stesse minacce.

Secondo la polizia ad attaccare la ong danese sarebbero stati estremisti serbi contrari alle elezioni legislative.

A causa di questo incidente i seggi elettorali nella cittadina kosovara erano stati aperti con un paio d’ore di ritardo, alle 9,00 invece che alle 7,00.

A Prizren, città nel sud del Kosovo, sono state date alle fiamme tre auto nella nottata e si suppone che si tratti di vendette fra partiti locali.

I serbi di Gracanica, l’enclave a una quindicina di km. dalla capitale Pristina, hanno creduto invece nell’ utilità della loro partecipazione alle elezioni, ritenendo che solo così si può partecipare concretamente alla vita pubblica e al governo locale, creando al tempo stesso i presupposti per migliorare le condizioni di vita della gente comune.

Se andiamo a votare possiamo influenzare non solo il nostro governo ma anche la comunità internazionale’”, aveva affermato il sindaco di Gracanica Bojan Stojanovic, che si era detto per questo ottimista sull’ affluenza alle urne (e dimenticando forse gli assalti degli estremisti albanesi ai serbi che avevano assistito poche settimane fa, a Gracanica e a Pec, all’insediamento del Patriarca Irenej).

Il sindaco aveva criticato senza mezzi termini gli altri serbi più radicali e intransigenti del nord del Kosovo, che hanno invitato a boicottare le urne e che lui definisce significativamente

turbo-patrioti”.

La televisione pubblica kosovara RTK ha successivamente mostrato un filmato a dimostrazione dei

brogli verificatisi domenica scorsa in un seggio elettorale di Drenas, nel centro del Kosovo.

Nel filmato, girato da un osservatore diVetevendosije (Autodeterminazione), si vede la stessa persona apporre su varie schede elettorali la crocetta sul simbolo del Pdk, il Partito democratico del Kosovo del premier Hashim Thaci.

Vetevendosije, ha riferito la tv, ha depositato all’ apposita commissione per i ricorsi tutto il materiale e gli elementi a dimostrazione dei brogli e delle irregolarità verificatesi a Drenas.

Shukri Suleimani, presidente della commissione per i ricorsi, ha confermato alla tv che sono stati depositati finora 171 ricorsi, la gran parte dei quali riguarda irregolarità nelle municipalità di Drenas e Skenderaj.

A denunciare irregolarità e brogli a favore del Pdk di Thaci sono stati i rappresentanti di varie forze politiche e preoccupazione per questo hanno espresso le delegazioni di osservatori sia dell’Europarlamento che della rete europea di monitoraggio “Enemo”.

Sono poi scoppiati scontri nel centro di Pristina fra sostenitori del Partito democratico

del Kosovo (Pdk) del premier uscente Hashim Thaci e della Lega democratica del Kosovo (Ldk) del sindaco della capitale Isa Mustafa.

Per separare i contendenti – i sostenitori di Thaci hanno bruciato i poster elettorali dell’Ldk – e’ intervenuta in forze la polizia, che ha bloccato diverse strade del centro città.

I simpatizzanti del Pdk avevano festeggiato la vittoria con caroselli di auto a clacson spiegati, sventolio di bandiere e lo scoppio di petardi.

In serata il leader dell’Ldk Isa Mustafa aveva contestato il successo del Pdk, e i suoi sostenitori erano scesi a loro volta in strada per celebrare la vittoria.

Questa la cronaca dell’ultimo esempio di “nation building” voluto dalle “democrazie” atlantiche.

Intanto, però, povertà e corruzione continuano a condizionare in negativo lo sviluppo del Kosovo, frenando il suo cammino verso l’integrazione europea.

Secondo la Banca mondiale, “il piccolo paese balcanico e’ tra i più poveri d’Europa, con una

disoccupazione al 47%, stipendi bassissimi per professori e medici, pensioni miserabili, e con la gran parte della popolazione che vive con 0,93 euro al giorno.

L’economia del Kosovo resta largamente dipendente dagli aiuti dell’Occidente e dei grandi Istituti finanziari internazionali, in primo luogo Fondo monetario internazionale (Fmi) e Banca mondiale.

La corruzione dilagante e la diffusa criminalità, unite al persistere di una marcata instabilità nel nord del paese – dove più aspra e’ la contrapposizione etnica tra la maggioranza di popolazione serba e la componente kosovara albanese – frenano gli investimenti stranieri, ritenuti determinanti per alleviare la povertà, elevare il livello di vita e accelerare l’integrazione europea del Kosovo.”

Dall’arrivo nel paese della missione europea Eulex si e’ intensificata la lotta alla corruzione, che ha investito le sfere più alte del potere.

Lo scorso ottobre il governatore della Banca centrale é stato destituito dopo il suo arresto e un periodo di detenzione con accuse di corruzione; analoghe accuse hanno riguardato il ministro delle telecomunicazioni e altri funzionari in vista del governo di Pristina.

Sei persone sono state arrestate, poche settimane fa, in relazione al traffico di organi ai danni dei serbi rapiti subito dopo la fine della guerra del 1999 (ma qualcuno fu rapito anche nel 1998, prima dello scoppio delle ostilità).

In un sondaggio effettuato dall’Istituto demografico del Kosovo (Kdi), il 73% degli intervistati ha detto di ritenere che il livello di corruzione dal 2007 é aumentato e solo l’8% pensa che esso si sia ridotto.

Partiti, parlamento e apparato giudiziario sono gli organismi ritenuti più corrotti, mentre ong, ambienti religiosi, polizia e forze armate vengono considerati i settori meno interessati dalla corruzione.

Dal sondaggio é emerso che per il 61% degli intervistati le misure anticorruzione del governo non hanno avuto alcun effetto, rispetto a un 32% che pensa invece il contrario.

Ma ciò che inquieta più di tutto è quanto potrà accadere nella prossima primavera.

Gli americani sono preoccupati per una possibile spartizione del Kosovo a causa della debolezza

e dell’ indecisione dell’Europa”: è quanto e’ emerso da documenti diffusi dal sito Wikileaks e pubblicati dal quotidiano britannico “Guardian”.

Gli Usa, stando a tali documenti, temono che l’Europa possa cedere alle pressioni dei serbi per una spartizione del Kosovo, cosa questa che porterebbe a violenze interetniche con la popolazione albanese.

I serbi, in un tale scenario, assumerebbero il controllo del nord del Kosovo, a maggioranza di popolazione serba.

Secondo i documenti pubblicati dal “Guardian”, Jovan Ratkovic, consigliere internazionale del presidente serbo Boris Tadic, avrebbe prospettato un tale sviluppo degli eventi alla responsabile della politica estera della Ue Catherine Ashton, sottolineando al tempo stesso all’ambasciatore americano a Belgrado Mary Warlick che i serbi del nord Kosovo non accetteranno mai l’indipendenza del Kosovo e un governo di albanesi.

Secondo Ratkovic, “Belgrado deve accettare il fatto che non potrà più governare in Kosovo, mentre Pristina da parte sua deve capire che non potrà governare anche sulla parte nord del Paese”: Insomma Wikileaks come megafono dei desiderata USA …

* Stefano Vernole, redattore di “Eurasia”, è co-autore de La lotta per il Kosovo (Parma 2007) ed autore de La questione serba e la crisi del Kosovo (Molfetta 2008).

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Un tema “scottante”: la comunicazione sul clima

$
0
0

UN TEMA ‘SCOTTANTE’: LA COMUNICAZIONE SUL CLIMA

Come orientarsi nella confusa e talvolta contraddittoria giungla mediatica

sui cambiamenti climatici? Un agile ‘manuale di sopravvivenza’ per non addetti ai lavori

ROMA, venerdì 17 dicembre, ore 15.00

Sede centrale ENEA, via Giulio Romano, 41

In occasione della presentazione del libro:

IL PIANETA CHE SCOTTA

Capire il dibattito sui cambiamenti climatici

di Luca Fiorani e Antonello Pasini

Intervengono:

Vincenzo Artale, ENEA – Responsabile Unità Tecnica Modellistica Energetica e Ambientale

Donato Falmi, Città Nuova Editrice – Direttore Editoriale

Marco Ferrazzoli, CNR – Capo Ufficio Stampa

Luca Fiorani, ENEA – Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni

Antonello Pasini, CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico

I giornali, la TV e il web danno un’immagine dell’attuale dibattito sui cambiamenti climatici talvolta più simile a uno scontro tra tifoserie calcistiche che a un serio dibattito su un tema che trova fondamento su una base scientifica.

Come è possibile riscontrare opinioni così diametralmente opposte? Alcune risposte sulle nostre effettive conoscenze sul clima e sulla loro “trasposizione” mediatica si possono ora trovare nel libro “Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui cambiamenti climatici”, scritto a quattro mani da Luca Fiorani (ENEA, Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni) e da Antonello Pasini (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IIA-CNR).

Il libro introduce il lettore che non è familiare con questo tema alla comprensione del sistema climatico e del modo in cui la ricerca scientifica ne osserva il comportamento e ne coglie la dinamica. “Nel far ciò – afferma Fiorani – abbiamo posto una particolare attenzione al tema del metodo scientifico, al ruolo dell’incertezza nella scienza, al fatto che i risultati scientifici vadano contestualizzati e non assolutizzati. Ne risulta un quadro della scienza come attività in progress, in cui non c’è posto per contrapposizioni manichee come quelle che a volte si riscontrano nel dibattito mediatico”.

La dinamica scientifica e il dibattito in corso all’interno di questa disciplina, una volta illustrati, vengono messi dagli autori a confronto con il mondo della comunicazione. “Ci siamo posti – sottolinea Pasini – alcune domande. Ad esempio: cosa ci insegna il metodo scientifico? Come riconoscere sui media un risultato scientifico da uno che scientifico non è? Come smascherare gli ‘esperti’ che tali non sono? Siamo capaci di mettere in discussione la nostra visione del mondo (ideologica, politica, religiosa) alla luce di ciò che ci mostra la scienza?”.

Il saggio cerca di dare una risposta a queste domande, mettendo in luce alcune dinamiche nascoste che spesso portano a un travisamento dei risultati scientifici. “La scienza ci indica la strada dell’umiltà e del senso critico nell’analizzare la realtà, anche quella mediata dai mezzi di comunicazione”, conclude Pasini. Scopo ultimo, dunque, è quello di permettere al lettore di formarsi una propria opinione, senza farsi confondere dai facili proclami.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il mar Caspio ed il petrolio

$
0
0

Caratteristiche geografiche

Il mar Caspio con un bacino di 750 miglia (1.200 km), 200 miglia (320 km) di larghezza, e con una superficie di 149.200 km ² (386.400 kmq), è il più grande specchio d’acqua interno del mondo. Riceve molti fiumi, tra cui il Volga, l’Ural, e non ha alcuno sbocco. È stato importante come via commerciale in epoca pre-moderna, quando faceva parte della rotta commerciale mongolo-baltica per le merci provenienti dall’Asia. Ora è una delle principali fonti di petrolio. Le sue numerose porte includono Baku in Azerbaijan e Bandar-e Anzali e Bandar-e Torkaman in Iran. Il bacino del Mar Caspio è situato nel centro dell’Eurasia, una regione dalla grande varietà di popoli, nazioni e culture. Inoltre, punto più importante, confina con la Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Iran e infine con l’Azerbaijan.
Petrolio e gas naturale sono diventate le risorse più importanti della regione. Nei tempi moderni, l’interesse è stato rivolto alle risorse naturali di questo territorio, in particolar modo alle sue abbondanti riserve di petrolio e gas naturale. Questa terra, già molto tempo prima della metà del 19° secolo, era uno dei più noti produttori di petrolio al mondo, sebbene per secoli i commercianti hanno estratto il greggio utilizzando metodi rudimentali.

Storia : scoperta e sfruttamento del petrolio

Nel 1871, all’epoca del governo degli Zar, cominciò a delinearsi la moderna industria petrolifera, con le perforazioni effettuate in quello che è poi divenuto il giacimento di Bibi- Eybat in Azerbaijan.

Ricerche post-sovietiche sulla presenza di gas e petrolio hanno dimostrato consistenti riserve d’idrocarburi nell’area del Mar Caspio, sia nel sottosolo marino che in alcuni territori sulla terra ferma. All’indomani del crollo dell’impero zarista, la guerra civile si risolse con la vittoria dei bolscevichi, che ne  presero il potere nel 1921. In seguito, durante gli anni ’30 del 20° secolo, lo stato sovietico si assunse l’onere dell’intera produzione di petrolio caspico, organizzando l’estrazione e la produzione dello stesso. La rapida crescita dell’industria petrolifera sovietica proseguì nel decennio successivo, costituita dalla maggior parte della produzione, proveniente dall’area caspica.

Lo sfruttamento è iniziato nel 1920 e si è sviluppato notevolmente dopo la fine della seconda guerra mondiale. Dal fondale marino viene estratto il petrolio, utilizzando piattaforme di perforazione ed isole artificiali. Le riserve più promettenti si trovano sotto il nord-est del Mar Caspio e le sue rive adiacenti. Minerali come il solfato di sodio, estratto dal-Kara Bogaz-Gol, hanno anche una notevole importanza economica.

Il mar Caspio Oggi: funzione e Portata

Il mar Caspio ha un ruolo importante nel trasporto delle materie prime territoriali: petrolio, legno, grano, cotone, riso e solfato sono i beni di base, mentre Astrakhan e Makhachkala in Russia, Baku in Azerbaigian, Anzali Bandar-e in Iran, Turkmenbashi in Turkmenistan , e Aktau in Kazakistan sono i porti più importanti. Essi sono inoltre collegati da piste regolari di passeggeri, mentre il materiale ferroviario è traghettato direttamente, senza scarico, tra Baku e Turkmenbashi. Durante la fine degli anni ‘90, le diverse nazioni del Caspio hanno concluso accordi con società petrolifere per costruire nuovi gasdotti al fine di portare l’olio della regione e del gas naturale al mercato. Uno di questi, un gasdotto trans-Caspio, trasporterà il gas naturale turkmeno sotto il Mar Caspio in Azerbaigian. Tale conformazione geografica ha causato e causa non pochi problemi di legittimità sul suo suolo.

Alcune aree d’esplorazione, lavorazione e produzione sono state relativamente limitate a seguito delle politiche incerte riguardo la divisione di responsabilità e legittimità dei cinque stati (che confinano con il mar Caspio).

Quando la produzione accresce, due sono le aree interessate maggiormente, la prima è la cintura marittima a metà dello spazio caspico, tra l’Azerbaijan ed il Turkmenistan. La seconda è la superficie acquosa più a nord del mar Caspio, vicino al Kazakistan, che si pensa possa essere il più grande bacino petrolifero scoperto negli ultimi 40 anni. Gran parte delle strutture che saranno usate per estrarre il petrolio, per poi esportarlo sono già state poste in loco, tutta via già si sa che un numerosità relativamente grande di gasdotti, sono stati destinati ai territori dell’Azerbaijan.

Le possibilità di trasporto di petrolio includono il treno, navi, gasdotti o una combinazione di queste.

Il petrolio è diventato il perno da cui dipendono la guerra e la pace. Tale situazione concorda con la consuetudine storica per cui il controllo dei minerali preziosi ha sempre, direttamente o indirettamente, causato guerre. Solo nel 20°secolo, il petrolio ha avuto un ruolo chiave in molti dei principali conflitti internazionali. Tra tutti gli elementi fondamentali e cruciali per lo sviluppo, il petrolio rappresenta la causa dei più grandi conflitti tra Stati e, con la diminuzione delle riserve, la sua importanza non potrà che crescere costantemente. Secondo le stime, la produzione mondiale di petrolio comincerà a raggiungere il picco approssimativamente nel 2014 il che significa che stanno diminuendo le riserve di petrolio a un tasso del 6% l’anno. Allo stesso tempo, la domanda sta aumentando del 4% annuo, pertanto l’industria petrolifera mondiale dovrebbe scoprire ogni anno l’equivalente del 10% di nuove riserve per mantenere l’equilibrio nei mercati petroliferi. A ciò va aggiunto l’aumento costante del petrolio al barile, che ad oggi ha raggiunto 87,39 dollari. Purtroppo, anche in caso di nuove scoperte, ci sarebbe un considerevole lasso temporale fra il ritrovamento e l’effettivo utilizzo del petrolio come materiale energetico. In questo panorama energetico sempre più labile, la concorrenza per le riserve presunte e non, è in aumento ed il bacino del mar Caspio, con i grandi giacimenti di petrolio non sfruttati, è divenuto il punto centrale del nuovo “grande gioco” che si articola soprattutto tra le potenze che gravitano intorno al mar Caspio, o che hanno interessi allo sfruttamento del petrolio. Il libero accesso a fonti energetiche disponibili è sempre stato un interesse primario, nonché strategico degli Stati Uniti,  la superpotenza rimasta dopo la fine della Guerra Fredda, che ancora oggi insieme alla Cina e Russia principalmente, riveste il ruolo di potenza mondiale, e di guida per le politiche energetiche mondiali. La sua dipendenza (degli USA) dalle importazioni di petrolio è aumentata a partire dal 1972, quando la produzione interna raggiunse il picco di 11,6 milioni di barili al giorno. Da quel momento, la produzione statunitense è diminuita e la dipendenza dalle fonti esterne di petrolio e gas è aumentata sempre più.

In particolare in Medio Oriente, dove si trovano molti dei giacimenti globali di petrolio, si è trovato al centro di tensioni geopolitiche e militari nel corso della seconda metà del 20° secolo (il petrolio fu, per esempio una delle cause che spinsero il Giappone in guerra contro gli Stati Uniti nel 1941; l’OPEC mise in atto un blocco petrolifero in seguito alla Guerradello Yom Kippur negli anni Settanta).

Interessi sull’area caspica, ed alle sue risorse.

L’intreccio d’interessi (Russia, Iran, Turkmenistan, Kazakistan e Azerbaijan), sembra mostrare un “tacito accordo” tra Iran e Russia, volto a mantenere lo status quo attuale, e soprattutto a tenere fuori di quest’area altri Paesi.

Tuttavia, gli Stati che confinano con il mar Caspio sono cinque, la questione, perciò richiederebbe che tutte le potenze qui interessate, si accordino sulla natura giuridica da assegnare al mar Caspio, decidano come regolare le sue attività sia, sottomarine che sulla terra ferma. Tale regolamentazione, dovrà essere conforme e fedele al diritto marittimo, e ai trattati di diritto internazionale marittimo. A testimonianza della mancanza di un regolamento comune per questa zona, l’Unione Sovietica suddivideva il mar Caspio in zone di influenza, mentre l’Iran parlava di condominio.

Possibili scenari futuri

Gli accordi presi nel maggio scorso, prevedevano la costruzione di condutture tra Kazakistan, Turkmenistan e Russia, lungo la costa orientale del Mar Caspio. Progetto non gradito agli Stati Uniti, che invece speravano in una cintura sottomarina nel Mar Caspio meridionale, eventualità ad oggi abbandonata. In mancanza di un accordo tra i cinque stati rivieraschi rimangono ancora in vigore gli accordi tra URSS e Iran. Tuttavia, sebbene i termini degli accordi siano diventati desueti rispetto alle esigenze di crescita e sviluppo degli stati rivieraschi, sarebbe auspicabile una comunanza d’intenti al fine di delineare definitivamente i limiti delle rispettive sfere di influenza.

“Le opinioni espresse nell’articolo sono dell’Autore e potrebbero non coincidere con quelle di Eurasia”.

*Giulia Vitolo è laureanda in Relazioni Internazionali (Università la Sapienza di Roma)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La sfida dell’India

$
0
0

Si è tenuto giovedì 16 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, presso la Biblioteca IAI di Via Angelo Brunetti 9 in Roma, la presentazione del libro di Vincenzo Mungo La sfida dell’India. Nascita di una superpotenza? (Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2010).

Sono intervenuti come relatori, oltre all’Autore, Antonio Armellini (già ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi) e Tiberio Graziani (direttore di “Eurasia” e presidente dell’IsAG); ha presieduto Stefano Silvestri (presidente dell’IAI).

L’organizzazione è stata a cura dell’Istituto Affari Internazionali.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’agenda geopolitica di Wikileaks ed il South Stream

$
0
0

La marea di cablogrammi scaricata sul mondo dal misterioso e reticente Julian Assange, fondatore di “Wikileaks”, rappresenta certamente uno degli eventi più bizzarri nella storia recente dell’intelligence. Lungi tuttavia dall’imbarazzare il Dipartimento di Stato e la politica estera degli USA, i cablogrammi rivelano un misto di noiosi dettagli di basso livello e di notizie che l’ex consigliere alla Sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski chiama “pointed“, che vanno al punto, portano a qualcosa.

Tra i cablogrammi dilettevoli ma inconcludenti ci sono quelli che paragonano Putin e Medvedev a “Batman e Robin”. Nessuno dei documenti esibiti è classificato come “Top Secret“. Circa il 40% delle 250.000 pagine non sono proprio classificate.

Tra i documenti che Brzezinski considera “muniti” di fatti “significativi” per “favorire un’agenda” di una “agenzia d’intelligence“, vi sono quelli relativi ai negoziati tra Mosca ed il governo Berlusconi per la costruzione del gasdotto South Stream, geopoliticamente rilevante.

Nel dicembre 2009 il presidente russo Dmitrij Medvedev si recò a Roma per siglare un accordo sul South Stream. Stando ai documenti filtrati, la segretaria di Stato USA Hillary Clinton ordinò un’analisi completa delle relazioni tra Roma e Mosca, focalizzata sulla questione del South Stream. Washington punta su un altro cavallo, un progetto fantasticamente costoso chiamato Nabucco, il quale finora manca di sufficienti forniture di gas naturale per essere praticabile.

Nei mesi scorsi la battaglia tra Nabucco e South Stream ha assunto le dimensioni delle vecchie contese energetiche tra USA e URSS, che infuriavano in Europa Occidentale durante l’era di Reagan. In gioco c’è molto più che gl’introiti finanziari derivanti dalla vendita di gas o dalla costruzione delle condotte. È coinvolto il nocciolo stesso del futuro dell’Europa Occidentale, ed il futuro della geopolitica eurasiatica. Da un’analisi superficiale è difficile coglierlo.

La geopolitica delle condotte eurasiatiche

Nel 1991, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica ed il collasso del Patto di Varsavia, la Guerra Fredda, almeno per Mosca, era conclusa. La Russia aveva alzato bandiera bianca. L’economia era devastata dalla corsa agli armamenti con gli USA, e dalla manipolazione della produzione petrolifera saudita operata dal Dipartimento di Stato a Washington nel 1986-87, per far crollare le entrate sovietiche di valuta pregiata procacciate dall’esportazione energetica. Due anni dopo Michail Gorbačëv accettava di lasciare cadere il Muro di Berlino: alcuni commentatori lo definirono il più grande “leveraged buyout“, acquisto a credito, della storia.

C’era un solo problema: che Washington non vedeva alcuna ragione per porre a sua volta fine alla Guerra Fredda. Invece di rispettare gli accordi verbali solennemente presi con Gorbačëv durante i colloqui sull’unificazione tedesca – e cioè che gli USA non avrebbero espanso la NATO tra gli ex paesi del Patto di Varsavia – Washington durante gli anni ’90 (e l’inizio della decade seguente) si approfittò della debolezza russa per estendere la NATO fino alle porte di Mosca. Dalla Polonia all’Ungheria, dalla Romania alla Bulgaria per finire con gli Stati baltici, nel 2003 la NATO circondava la Russia; nel contempo, le richieste del FMI a Mosca di privatizzare rapidamente i cespiti pubblici, in accordo con la sua “terapia d’urto”, stavano portando i minerali strategici ed altre inestimabili risorse russe sotto il controllo occidentale.

Nel corso del 2003 l’allora presidente Vladimir Putin si era saldamente consolidato al potere, e segnalò ai vari oligarchi russi che intendeva fermare il saccheggio occidentale delle risorse nazionali. Il palese colpo d’avvertimento fu, nell’ottobre 2003, l’arresto di Michail Chodorkovskij e delle sue ambizioni politiche, proprio mentre il suo gigante Jukos/Sibneft era sul punto di vendere quasi il 40% della più grande compagnia petrolifera privata russa ad una tra ExxonMobil e Chevron, in un affare mediato da George H.W. Bush a dal potente Carlyle Group di Washington. Chodokovskij aveva rotto un patto imposto da Putin, ma che permetteva agli oligarchi russi di mantenere i cespiti letteralmente rubati allo Stato nel corso delle privatizzazioni dell’era El’cin.

L’anno 2003 vide anche grossi progressi nell’accerchiamento della Russia ad opera della NATO: la Rivoluzione delle Rose in Georgia e la Rivoluzione Arancione in Ucraìna, entrambe finanziate dal Dipartimento di Stato degli USA, avevano portato al potere due marionette di Washington, incaricate di condurre i loro paesi nella NATO. A quel punto la Russia reagì con la sola arma ancora in suo potere: le più grandi riserve di gas naturale al mondo e la Gazprom (di cui Medvedev era stato presidente del Consiglio di Direzione, prima d’unirsi all’amministrazione Putin).

Putin negoziò un nuovo gasdotto con l’uscente cancelliere tedesco Gerhard Schroeder: il Nord Stream. Il Nord Stream, che recentemente ha avviato la prima fase d’invio di gas russo ai mercati della Germania e dell’UE, sollevò strepiti di protesta a Washington e in Polonia. Malgrado le ingenti pressioni, andò avanti.

Ora il South Stream è in costruzione ad opera di Gazprom. Il gas sarà pompato dalla Russia e da altri giacimenti detenuti dalla compagnia nell’area del Caspio, passerà sotto il Mar Nero ed attraverso i Balcani, e giungerà nell’Italia Settentrionale e Meridionale. L’Europa è il maggiore acquirente di gas russo.

Persino la Gran Bretagna progetta per il 2012 di rifornirsi, e sarebbe la prima volta, direttamente dalla Russia, tramite il Nord Stream. Le dispute tra Russia e Ucraìna, chiaramente incoraggiate quando l’uomo-in-arancione di Washington, Viktor Juščenko, era ancora presidente, provocarono carenze di gas in Italia ed altri paesi europei. Pensava a questo Berlusconi, quando dichiarò che «il nostro obiettivo è che il South Stream non transiti per il territorio ucraino. Per questo abbiamo fatto ogni sforzo per convincere la Turchia a permettere il passaggio del gasdotto per le sue acque territoriali». Il gigante francese dell’energia, EDF, sta negoziando l’acquisizione d’un 10% del progetto.

Nel dicembre 2009 ENI e Gazprom hanno siglato un accordo per portare il South Stream fino all’Italia. Una valutazione tecnica ed economica del progetto è attesa per il febbraio 2011, ed il gasdotto diverrà operativo alla fine del 2015. La Russia ha già firmato gli accordi con Bulgaria, Serbia, Ungheria, Slovenia e Croazia per implementare la porzione di gasdotto che passerà sulla terraferma.

Un accordo russo-bulgaro sul South Stream dev’essere modificato così che altri paesi dell’Unione Europea abbiano accesso al gasdotto: questo è quanto affermato dalla portavoce della Commissione Europea Marlene Holzner. Una fazione nell’UE appoggia il progetto alternativo di Washington: Nabucco. Mentre insiste su un’apparentemente equa apertura del progetto South Stream, il Commissario UE sull’Energia sta di fatto lavorando per sabotarlo a favore del Nabucco. La stampa ha citato le seguenti affermazioni della Holzner: «I funzionari europei non apprezzano il fatto che l’accordo con la Russia obblighi la Bulgaria e fornire un transito completo e senza restrizioni al gas russo nel suo territorio (…) Nabucco è la nostra priorità perché aiuta a diversificare le fonti d’approvvigionamento di gas».

I cablogrammi di “Wikileaks” concernenti le relazioni tra Berlusconi e Putin senza dubbio s’attagliano alla definizione brzezinskiana di “pointed leaks“, documenti centrati. Essi asseriscono che Berlusconi sarebbe divenuto una pedina della geopolitica energetica di Mosca. Il dispaccio parla della «relazione straordinariamente stretta» tra Putin e Berlusconi, e confessa che il South Stream sta «causandoci intensi sospetti».

Il chiaro intento della rivelazione è creare imbarazzo politico all’assediato e vulnerabile governo di Berlusconi, in un momento in cui il disinvolto Primo ministro è sommerso di scandali personali e defezioni dal suo partito.

Tuttavia, ad oggi non pare che le rivelazioni abbiano minato la cooperazione energetica tra Roma e Mosca. Il presidente russo Medvedev ha appena incontrato Silvio Berlusconi alla stazione sciistica di Krasnaja Poljana, sul Mar Nero, nell’ambito dei colloqui inter-governativi allargati. Hanno partecipato anche l’operatore energetico dello Stato russo, Inter RAO, ed il gruppo energetico italiano ENI, i quali hanno siglato un memorandum d’intesa.

Oggigiorno gli Stati Uniti sono visti non solo a Mosca, ma pure in sempre più ampi circoli dell’Europa Occidentale, come una superpotenza in declino terminale. Con la più grave depressione economica che abbia colpito gli USA dagli anni ’30 di cui non si vede la fine, col fallimento della presidenza Obama e della politica estera statunitense in genere – incapaci d’articolare un’agenda di cooperazione vantaggiosa per i governi dell’UE – una fazione sempre più larga in seno alle élites politiche ed economiche europee, dalla Francia all’Italia alla Germania ed oltre, guarda a più stretti legami con la Russia e l’Eurasia, mercati della crescita economica futura. Ciò chiaramente non suscita grande entusiasmo a Washington. Le “rivelazioni” di “Wikileaks” sull’Italia e la Russia devono essere lette tenendo chiaro in mente lo scenario geopolitico.

(traduzione di Daniele Scalea)


* F. William Engdahl, politologo ed economista, titolare della Engdahl Strategic Risk Consulting, collabora regolarmente con “Eurasia” (del cui Comitato Scientifico è membro) ed altre prestigiose pubblicazioni, tra cui “Asia Times”, “Business Banker International” e “Global Research”, di cui è direttore associato. Ha pubblicato diversi libri; la sua ultima opera è Gods of Money: Wall Street and the Death of American Century (2010).


Sull’argomento vedi anche:

I rapporti Italia-Russia, l’Ambasciata USA ed il declino di Berlusconi

Shale gas vs South Stream. La campagna del “Corsera”

«Rapporti con la Russia: in Germania non ci sono le polemiche italiane» – S. Grazioli

«Per gli USA è facile influenzare la politica italiana» – D.Scalea all’IRIB

Europa e Russia: gas-Ostpolitik

Condividi

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La Russia al tempo di Wikileaks. Intervista a Bruno Sergi

$
0
0

Il professore Bruno Sergi, esperto di Russia, in un’intervista a Alessio Stilo parla del rapporto Putin-Berlusconi e da le sue previsioni per le elezioni presidenziali russe del 2012

Potrebbero i documenti resi pubblici da Wikileaks inficiare sulle relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti?

Alla luce di quanto attualmente pubblicato da Wikileaks, non credo che i rapporti Usa-Russia possano incrinarsi, almeno in linea generale.

Da Wikileaks emerge altresì che “Medvedev, ufficialmente di rango maggiore, fa la parte di Robin rispetto al Batman di Putin”. Esiste in Russia un problema di gerarchie di potere dopo l’ascesa di Medvedev alla presidenza del Cremlino?

Ritengo che i diplomatici statunitensi a Mosca volessero prendere atto della preminenza di Putin, vera figura carismatica capace di attrarre voti in Russia, contrariamente a Medvedev, l’anima più liberale nella cerchia di potere del Cremlino. La scelta di porre Medvedev alla presidenza è qualcosa di logico, anzi costituisce una sorta di ricorso storico: Putin fu, illo tempore, preferito come “anima moderata” all’interno del gruppo di Eltsin. In maniera analoga va interpretata la scelta di Medvedev.

Perché le relazioni tra Berlusconi e Putin sono avversate dal Dipartimento di Stato statunitense? E’ solo una questione di politica energetica?

Si tratta di una mera questione di politica energetica, considerando che l’elemento di contrasto indicato dalle feluche Usa sarebbe il rapporto personale tra Putin e Berlusconi. Il fatto che Berlusconi sia accusato di essere “il portavoce di Putin in Europa” potrebbe segnalare come la politica energetica italiana sia ritenuta ostile al progetto del gasdotto Nabucco, sponsorizzato da Stati Uniti e Unione Europea. Il Nabucco è una soluzione che, pur non definibile anti-italiana tout court, è senz’altro anti-russa. Di conseguenza, l’intraprendenza di Eni e Gazprom nel condurre in porto l’operazione South Stream riduce le probabilità che il Nabucco possa trasformarsi in un progetto fattibile e realistico. E’ per questo motivo che la special relationship tra Berlusconi e Putin è malvista da Washington. Un’avversione che avrebbe dovuto riscontrasi anche con Schroeder a causa dell’accordo russo-tedesco sul North Stream, ma che in ultima analisi non è emersa.

Quanto incide l’amministrazione Obama nel quadro descritto?

Credo che la presidenza Obama voglia normalizzare le relazioni con la Russia dopo quanto accaduto nel 2008 con la breve guerra russo-georgiana per l’Ossezia del Nord e l’Abkhazia. La dimostrazione di questa normalizzazione è visibile in Afghanistan: gli investimenti russi nell’area ammontano a un miliardo di dollari. Obama sta mostrando un certo equilibrio nei rapporti con Mosca anche nella questione dello scudo antimissile progettato dal suo predecessore, sebbene questo tema sia attualmente in fase di dibattito.

Le elezioni presidenziali in Russia, in programma nel 2012, si avvicinano. Pensa ad una ricandidatura di Putin?

Ritengo che Putin stia preparandosi per una sua ricandidatura nel 2012. Putin è l’unica figura carismatica in grado di parlare al cuore dei russi, e questa consapevolezza lo spingerà a ricandidarsi. La stessa legge sull’aumento a 6 anni del mandato presidenziale non fa che giocare a favore di un ritorno di Putin sullo scranno più alto del Cremlino, tenuto conto del fatto che Putin rappresenta l’uomo che ha restituito al Paese una stabilità sociale e rilanciato l’economia. Sarebbe peraltro auspicabile che il prossimo presidente russo, direi Putin, faccia una scelta al femminile per la carica di primo ministro, di alto profilo politico e di indiscusso spessore organizzativo, per guidare la Russia verso una risoluta modernizzazione. Per far capire, all’Occidente, che la Russia non merita i nostri pregiudizi.

Il prof. Bruno Sergi è un economista, docente di economia internazionale presso l’Università degli Studi di Messina ed autore del libro “Misinterpreting modern Russia” ed esperto di Russia ed Europa orientale. E’ stato invitato nel 2010 al Valdai Club, il prestigioso meeting nel corso del quale dibattono i maggiori 40 esperti mondiali di Russia.

04/12/2010

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Storia militare della Prima Repubblica. Intervista con Virgilio Ilari

$
0
0

Fonte: “Archivio Storico”, 11.11.10

Virgilio Ilari (Roma 1948), già docente di storia del diritto romano nell’Università di Macerata, dal 1987 insegna Storia delle istituzioni militari nell’Università Cattolica di Milano, sua alma mater. Dopo alcuni contributi giovanili alla storia delle istituzioni militari del mondo antico, si è dedicato per circa quindici anni allo studio della politica di difesa e delle istituzioni militari della Repubblica italiana. La sua interpretazione del terzo dopoguerra italiano (iniziato nel 1991), esposta in due saggi del 1997 e 2001 pubblicati da Ideazione, lo ha indotto in seguito a dedicarsi alla storia militare degli antichi Stati italiani dalla guerra di successione spagnola alle guerre napoleoniche, formando con Piero Crociani e altri specialisti un collaudato gruppo di lavoro che ha finora pubblicato otto opere per complessivi quattordici tomi. Presso l’editrice Widerholdt Frères è uscita la nuova edizione della Storia militare della Prima Repubblica, opera in cui il Prof. Ilari ha ricostruito la storia dell’Italia dal 1943 al 1993 sotto il profilo della politica di sicurezza e di difesa.


Professor Ilari, il 31 luglio 1947 l’Assemblea costituente ratificava – con 262 voti contro 68 e 80 astenuti – il Trattato di pace firmato a Parigi nel febbraio dello stesso anno. Tra i contrari alla ratifica si segnalavano – come ricorda nel suo libro – Benedetto Croce e Vittorio Emanuele Orlando…

Il fatto di aver ottenuto un trattato di pace – a differenza del Giappone e della Germania – fu una conquista vantaggiosa, perché in tal modo l’Italia veniva riconosciuta come soggetto internazionale. Chiaramente il trattato conteneva delle clausole punitive: d’altronde, avevamo pure combinato qualche piccola “marachella”. L’opposizione di Croce e Orlando alla ratifica del Trattato, pertanto, era assurda, “angelista”, puramente testimoniale, tipica di chi si chiama fuori e fa la bella figura, senza farsi carico dei problemi del Paese. Sono atteggiamenti che riscontriamo anche oggi. Pensiamo, per esempio, all’accordo raggiunto con la Libia: chi non ama Berlusconi lo ha stigmatizzato, accusando il governo di aver coonestato il dittatore libico. Ma gli interessi, gli affari, le cose concrete andavano in quella direzione. Molto spesso in politica estera ci sono queste dissociazioni. Tutti sono sostanzialmente d’accordo che si debba prendere una determinata decisione; poi, però, ci sono le anime belle che fingono di ignorare cosa fa la mano sinistra.

La posizione di Croce e Orlando riguardo al Trattato di pace era diffusa presso la popolazione?

Sì. Bisogna tener conto che, in quell’epoca, anche le sinistre volevano la conservazione delle colonie, perché queste venivano viste come il posto in cui mandare le braccia esuberanti, una destinazione utile per l’emigrazione italiana. Dopo la Seconda guerra mondiale in Italia c’era un forte elemento di emigrazione e il fatto che ci venissero tolte le colonie (cosa che alla fine si rivelerà una fortuna) sul momento veniva interpretato come estremamente negativo e punitivo. Inoltre, poiché nell’autunno del 1943 avevamo dichiarato guerra alla Germania, si era diffusa l’idea che l’Italia andasse annoverata tra i vincitori della Seconda guerra mondiale. Quindi, l’opinione pubblica era un po’ confusa. Alla luce di ciò, la posizione di Vittorio Emanuele Orlando e di Benedetto Croce, rappresentanti della tradizione liberal-patriottica risorgimentale, fu generalmente condivisa dalla popolazione.

L’adesione dell’Italia alla Nato fu una conseguenza del Trattato di pace?

No. Nessuno voleva l’adesione al Patto atlantico: essa fu un’imposizione degli Stati Uniti. L’Italia, che temeva un’insurrezione comunista, auspicava un’alleanza diretta, bilaterale, come la Spagna; gli Usa, invece, posero come condizione che l’Italia facesse parte del Patto atlantico. L’Italia voleva l’aiuto degli Stati Uniti senza schierarsi con la politica americana e senza assumere una posizione antisovietica. Perciò, De Gasperi faticò non poco per convincere la Democrazia cristiana, che in termini di seggi era, dopo le elezioni del 1948, il partito di maggioranza (assoluta): quando ebbero luogo le votazioni dei gruppi parlamentari, Gronchi e altri votarono contro. Costoro erano favorevoli all’alleanza con gli Stati Uniti, ma non volevano entrare nella Nato. La diplomazia italiana (l’ambasciatore Alberto Tarchiani, per esempio) aveva invece capito che la questione non poteva essere affrontata con i parametri della politica interna, bensì con quelli della politica internazionale: l’ingresso dell’Italia nella Nato sarebbe stato enormemente vantaggioso, perché sarebbe servito a ristabilirci su un piede di parità con i vincitori minori (l’Inghilterra e la Francia) della Seconda guerra mondiale. Tanto è vero che l’Inghilterra, che ci odiava, non voleva che l’Italia entrasse nella Nato: gli inglesi, infatti, non avevano ancora rinunciato a mantenere una presenza nel Mediterraneo e quindi non volevano che il nostro Paese riacquisisse lo status di potenza a tutti gli effetti.

E la Francia?

La Francia, invece, premeva perché l’Italia aderisse al Patto atlantico: anche i francesi non ci amavano, ma temevano che, in caso di neutralità italiana, gli americani si sarebbero limitati a difendere l’Inghilterra e il Marocco (i due punti su cui si sarebbe dovuta stabilire la difesa), rinunciando alla difesa dell’esagono francese. L’ingresso italiano nella Nato, invece, avrebbe favorito la difesa nella pianura padana, impedendo quindi l’aggiramento da sud dell’esagono.

Nel libro, lei riferisce una serie di episodi (Mattei, Sigonella, etc.) utili per stabilire un’analogia tra l’Italia della Prima Repubblica e la Romania di Ceausescu…

L’Italia, al pari della Romania di Ceausescu, voleva avere le mani libere. Ceausescu, alla fine, denunciò una potenza straniera (penso che alludesse all’Unione sovietica di Gorbaciov) quale responsabile del golpe che lo aveva deposto. Egli aveva flirtato con la Francia, Israele, etc., cercando di seguire una propria politica estera indipendente. In un certo senso, anche l’Italia lo fece. Noi pensavamo di avere un rapporto speciale con gli Stati Uniti e di essere i vice-sceriffi degli americani nel Mediterraneo. Gli Stati Uniti – che avevano ereditato gli imperi coloniali francese e inglese – stavano scalzando dal Mediterraneo l’Inghilterra e la Francia, i nostri veri nemici. Storicamente noi siamo sempre stati i brilliant second della potenza egemone nel Mediterraneo: in un primo tempo, fummo i succedanei dell’Inghilterra, la quale condizionò la nostra politica coloniale fino al 1935-36, allorché con l’impresa d’Etiopia andammo contro la volontà britannica; e in seguito, quando gli inglesi cominciarono la loro decadenza, ci unimmo agli americani. Un caso emblematico è rappresentato dall’operazione Mousquetaire: l’Italia rifiutò l’invito della Francia e dell’Inghilterra a partecipare alla guerra di Suez, sposando in toto la posizione americana, sebbene il governo Segni, e soprattutto il ministro degli Esteri Martino, avessero manifestato un certo interesse per quell’avventura coloniale europea.

Secondo lei, quindi, Ceausescu sarebbe stato probabilmente eliminato dall’Unione Sovietica, a causa della politica autonoma seguita dalla Romania rispetto al Patto di Varsavia. Si può dire la stessa cosa a proposito della classe dirigente della Prima Repubblica, eliminata dagli Usa tramite Mani pulite?

Anche se non ho le prove per sostenerlo (d’altronde, faccio lo storico, non il dietrologo), questo  fatto lo pensai e ne accennai in Guerra civile, un volumetto pubblicato nel 2001 per i tipi di Ideazione. Per come si sono svolti i fatti, l’idea certamente viene. Nelle posizioni degli Stati, comunque, ci sono sempre molteplici atteggiamenti, interessi, fattori che tendono a sovrapporsi. Ho l’impressione che – se non proprio la Prima Repubblica – alcuni uomini della stessa (penso in particolare ad Andreotti e Craxi) abbiano pagato Sigonella e altre vicende, cioè il fatto di aver avuto una posizione indipendente rispetto agli Stati Uniti.

Nel libro (pag.61), lei accenna brevemente all’epurazione del generale Mecozzi dalla direzione della Rivista Aeronautica a causa delle critiche che egli rivolse alla strategia nucleare americana…

Fu lui a denunciarla nei suoi libri polemici. Si trattò, comunque, di un fatto minore, un dettaglio. A quell’epoca, negli anni Cinquanta, erano tutti molto suscettibili. Vi era chi auspicava che l’Italia si dotasse di armamento nucleare. Alla fine la cosa non ebbe seguito, perché ci si rese conto che non c’era nessuna necessità di farlo. Ci fu da parte dei francesi un tentativo di coinvolgerci nell’operazione nucleare, perché pensavano di non farcela dal punto di vista finanziario.

Lei ha definito gli interventi militari internazionali del post-Guerra fredda come “spedizioni multinazionali e neocoloniali” (pag.115)…

Li ho definiti “multinazionali” perché a quell’epoca si svolgevano al di fuori dell’ambito della Nato, la quale era ancora un’alleanza regionale difensiva. Poi, successivamente, quando il libro era già stato stampato da alcuni anni, la Nato modificò completamente il proprio statuto, in occasione del suo cinquantesimo anniversario, nel 1999, diventando un’agenzia delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali. E difatti questa è la ragione formale che giustifica la presenza della Nato in Afghanistan. Ricordiamo la teorizzazione di Rumsfeld, in base alla quale non è la coalizione a definire la missione, ma è la missione a definire di volta in volta le coalizioni, che sono quindi a geometria variabile. Ho utilizzato l’espressione “neocoloniali”, che può essere considerata polemica (più che dispregiativa), perché si assiste a una sorta di istanza di ricolonizzazione da parte degli stessi Paesi del Terzo mondo, con una prospettiva completamente diversa rispetto al vecchio colonialismo. Quest’ultimo si basava sul presupposto che le colonie fossero una ricchezza per i Paesi. La posizione neocoloniale, invece, auspica una ricolonizzazione dei Paesi che, divenuti indipendenti, hanno dimostrato di non essere in grado di sostenersi. Ciò viene ammantato da una serie di giustificazioni morali, le quali, pur essendo diverse da quelle sostenute nell’epoca coloniale,  nascondono anche oggi interessi non meno sostanziali.

Definirebbe “neocoloniale” l’attacco all’Iraq del 2003?

Senza dubbio. La guerra all’Iraq ha assunto delle caratteristiche che, a mio avviso, con la guerra al terrore c’entrano ben poco (il regime ba’athista era la bestia nera degli estremisti islamici). Quella guerra ha avuto luogo nel punto in cui era situato il cuore dell’impero britannico, all’altezza della cerniera tra l’India e il Mediterraneo. All’epoca dell’impero britannico il petrolio era un elemento considerato nella politica britannica, ma certamente non nella misura attuale. Nella considerazione odierna, l’aspetto che caratterizza gli interventi militari internazionali è al tempo stesso geopolitico, geoeconomico e geostrategico.  La logica di fondo è volta a consolidare la situazione di fatto imperiale determinatasi dopo la fine della Guerra fredda. Le due Guerre mondiali furono guerre per il potere mondiale, volte a decidere il futuro della storia: esse si conclusero sostanzialmente con un solo vincitore e, quindi, favorirono la ricostituzione nel mondo moderno di qualcosa di simile a quello che, nella tradizione occidentale, fu l’impero romano e, in quella cinese, fu la dinastia dei Qing, che unificò la Cina dopo l’epoca dei regni combattenti. Il mondo attuale presenta uno scenario simile ai due imperi appena citati. L’impero romano era molto diverso dall’impero britannico: quest’ultimo, sebbene largamente esteso, non era universale e, in linea di principio, coesisteva con altri imperi; l’impero romano, invece, si basava sul principio Roma communis patria. In un certo senso, questo aspetto è simile a quello che oggi ravvisiamo negli Stati Uniti. Ho avuto modo di approfondire questi concetti nel saggio Debellare superbos.

Lei scrive che, durante la guerra Iran-Iraq, l’Italia vendette le armi a “quello dei due contendenti che Washington di volta in volta indicava”. Ma gli Usa, in quel conflitto, non erano schierati a fianco dell’Iraq?

Gli Stati Uniti appoggiarono principalmente l’Iraq; la loro politica, tuttavia, fu essenzialmente volta a far scontrare i due Paesi per stabilizzare l’area. Quindi, gli americani non volevano che l’Iraq vincesse la guerra. Tra l’altro, Israele appoggiava l’Iran e le minoranze curde che lottavano contro il governo di Saddam Hussein.

Perché la creazione di un “esercito di mestiere”, nel dibattito degli anni Settanta e Ottanta, incontrò tanta ostilità?

La ragione di fondo era che l’esercito di mestiere è necessariamente un esercito “bonsai”. All’epoca in cui ebbe luogo quel dibattito, vi erano degli obiettivi importanti e la quantità delle forze che dovevano essere mantenute era quella stabilita dalla Nato. Facendo appello al volontariato, l’Italia non sarebbe stata in grado di raggiungere tale quota per una ragione molto semplice: il nostro Paese possedeva (e possiede ancora oggi) forze di polizia estremamente numerose e, soprattutto a quell’epoca, militarmente organizzate. Quindi, disponeva già di un esercito di mestiere, quello delle forze di sicurezza. Le Forze armate erano composte grosso modo da centomila ufficiali e sottufficiali di carriera; il resto era costituito dalla naja. Le cifre ruotavano intorno ai 400-450mila uomini. Questo era il problema fondamentale. Poi c’erano anche altre questioni legate alla tradizione, alla coesione sociale, al fatto che il servizio militare era una forma di identità nazionale e di socializzazione. Esso aveva tutta una serie di funzioni di carattere etico-politico, che erano la continuità con il periodo storico precedente ed erano connesse con la tenuta dello Stato e della nazione durante la Prima Repubblica. A quell’epoca l’esercito era destinato esclusivamente alla difesa del territorio nazionale: le ipotesi di impiego delle Forze Armate erano all’interno dei confini (erano insomma delle forze di baluardo che presidiavano il territorio italiano). Tradizionalmente la difesa della città assediata è stata sempre fatta dai cittadini. Oggi l’esercito e le Forze armate vengono impiegati nelle operazioni internazionali: sono un po’ come gli ausiliari dell’esercito romano. Perciò, diventa sempre più difficile formare dei contingenti di questo tipo con il personale di leva. Inoltre, durante la Prima Repubblica si stava meglio economicamente e risultava quindi appetibile fare l’ufficiale o il sottufficiale, ma certamente non il soldato semplice di leva; adesso invece con la disoccupazione diffusa il mestiere del soldato diventa interessante. C’è un’apertura indiscriminata alle donne favorita anche dal cambiamento dei rapporti sociali e dal nuovo tipo di armamento in dotazione: ancora negli anni Ottanta ciò non era possibile (anche nei Paesi che avevano il servizio militare femminile gli incarichi erano molto più limitati  rispetto a oggi, perché la conformazione delle forze era tale che non poteva consentire un largo numero di personale femminile). Ormai i piloti da combattimento non esistono quasi più: in futuro verranno completamente aboliti e sostituiti dai droni, aerei telecomandati senza pilota (da una consolle le persone non corrono alcun rischio e non subiscono alcuno stress particolare).

I governi europei, con le loro appendici militari, che cosa contano oggi?

Abbastanza poco, se non proprio niente. Non vengono consultati, per esempio, sulla strategia da adottare in Afghanistan: la stabilisce Obama col generale McCrystal o col generale Petraeus. Se un predicatore americano decide di bruciare il Corano – o per lo meno fa battage sul fatto che forse lo farà –, può compromettere la sicurezza dei contingenti europei esattamente come quella dei contingenti americani del tutto a loro insaputa e nell’assoluta impotenza dei governi, i quali possono avere una posizione saggia quanto si vuole nei confronti della religione islamica e tesa proprio a prevenire questo genere di rischi, ma alla fine è irrilevante. Gli eserciti europei sono un po’ come gli eserciti consolari nella Roma repubblicana, i quali erano composti da due legioni di cittadini e da due di alleati, i soci italici. I Paesi europei si sono completamente smilitarizzati: gli eserciti sopravvivono, ma sono sempre più residuali (nell’Europa orientale non esistono praticamente più). La stessa Gran Bretagna  sta progressivamente smantellando le proprie Forze armate perché non riesce più a mantenerle. D’altra parte, quando la decisione della pace e della guerra è ormai giuridicamente e tecnicamente incentrata nel Presidente degli Stati Uniti, che senso ha ancora la sovranità militare delle nazioni alleate? I Paesi che conservano una certa sovranità militare sono da un lato quelli che competono tra di loro (come India e Pakistan), e dall’altro quelli che sono teatro di guerra (come l’Afghanistan o l’Iraq): è chiaro che lì ci sono delle caste militari che svolgono un ruolo politico, controllano il potere reale, le forze, etc., e con le quali bisogna fare i conti.

Che cosa intende precisamente con l’espressione “fondamentalismo occidentalista” (pag.125)?

È la posizione di chi è pregiudizialmente a favore degli Stati Uniti.

All’epoca della Prima Repubblica, questo “fondamentalismo occidentalista” da chi era rappresentato?

Nella Prima Repubblica, i partiti atlantisti erano essenzialmente il Partito repubblicano e quello liberale (anche se quest’ultimo aveva una caratterizzazione diversa rispetto al primo). Questo non significa ovviamente che fossero dei “vendepatria” sul libro paga della CIA! Durante la Guerra fredda, l’Italia seguiva la politica dei “due forni”, che in un certo senso era quella tradizionale dello Stato sabaudo (uno studioso della tradizione strategica italiana, Brian Sullivan, ha definito la posizione italiana come la “strategia del peso decisivo”: stare con l’uno o con l’altro ed esercitare il peso decisivo; questa era anche la posizione di Craxi). Casa Savoia si trovava esattamente a metà tra la Francia dei Borbone e gli Asburgo: in genere cominciava la guerra con uno e la finiva con la stessa parte, non prima di aver fatto qualche “giro di valzer”. Alla vigilia dell’8 settembre 1943 Vittorio Emanuele III stava ripensando a un episodio avvenuto esattamente 240 anni prima, cioè nel settembre 1703, allorché il piccolissimo esercito sabaudo (4-5mila uomini), che era stato dato dal Duca di Savoia (allora non era ancora Re) all’alleato francese, venne fatto prigioniero perché nel frattempo il Duca si era alleato con gli austriaci. In seguito, essi riuscirono in gran parte a scappare;  Torino invece subì l’assedio dell’esercito francese.

Perché Vittorio Emanuele III ripensò a quell’episodio nel settembre del ‘43?

Egli rifletteva sul fatto che, passando dall’alleanza con la Germania a quella con gli anglo-americani, avrebbe messo a rischio le forze italiane dislocate all’estero (nei Balcani, in Francia, etc.). Infatti, dopo l’8 settembre molti soldati italiani (anche gran parte di quelli che si trovavano nel territorio nazionale) furono fatti prigionieri. C’è una lunga tradizione di questi episodi… Il Partito repubblicano, nell’ambito della politica italiana, era il custode di questa tradizione. Perciò, agli Stati Uniti faceva piacere che Spadolini, persona di assoluta fiducia per loro, fosse ministro della Difesa. Diverso è invece lo schierarsi “a prescindere” con le posizioni più oltranziste e intransigenti presenti nel dibattito politico americano. Il fondamentalismo è una posizione ideologica, alla fine controproducente, perché la politica estera è materia complessa e non può essere condotta con gli slogan. Beninteso tra gli interessi nazionali rientra la difesa dei principi e dei valori della comunità internazionale: il cinismo alla fine diventa stupido e la politica del sacro egoismo porta alla catastrofe (la Germania alla fine ha pagato a caro prezzo, e giustamente, la ribellione assoluta ai principi del diritto internazionale). Il conformismo ideologico può essere urticante per un moralista che vorrebbe sempre poter dire pane al pane e vino al vino, ma è un rospo che gli statisti debbono essere disposti ad ingoiare. Se, per assurdo, avessi ricoperto il ruolo di ministro degli Esteri o di Presidente del Consiglio, avrei magari preso esattamente le decisioni che nel libro biasimo. Perché sono strade obbligate.

Lei è molto critico riguardo alle pubblicazioni edite dalla Difesa durante la Prima Repubblica. Scrive che erano “in gran parte inutili”. Rispetto ad allora la situazione è cambiata?

È peggiorata. Il livello culturale dei nostri ufficiali non è mai stato eccelso, ma un tempo erano comunque costretti ad assumere responsabilità di livello strategico, che oggi ricadono totalmente sui loro colleghi americani. Non si richiede loro di elaborare visioni strategiche, ma solo la capacità tecnica di cooperare col Grande Fratello. Ma paradossalmente questa situazione rialza il prestigio di noi italiani, perché pure inglesi, francesi, tedeschi, per non parlare di spagnoli ecc., sono ormai regrediti. Non essendoci più scuole di pensiero militare nazionali, non si notano più le magagne della nostra. Cambia pure la formazione dei giovani ufficiali: sempre meno pensiero strategico e storia militare, sempre più fuffa socio-antropo-psicologica.

Che cosa pensa, invece, delle pubblicazioni di argomento militare scritte e curate dai “civili”?

Quelle sono nettamente migliori. Paradossalmente più gli eserciti europei si civilizzano e decadono culturalmente, più si eleva la qualità degli studi strategici e storico-militari coltivati da studiosi civili. In Occidente, anche in Italia, ha avuto luogo – soprattutto dopo la fine della Guerra fredda – una fioritura della storia militare. Fino agli anni Ottanta la produzione storico-militare era di un livello modestissimo. Adesso invece c’è una serie di lavori di estremo interesse. Le scuole militari vere, di pensiero sono, per esempio, in Israele: lì si lavora con profitto e serietà, perché quello israeliano è un Paese che lotta per la propria identità e sopravvivenza. Questo discorso vale anche per il Pakistan, l’India, la Cina, ecc..

Per l’Iran…

Anche per l’Iran, certo. È molto difficile entrare nella logica iraniana: soprattutto non bisogna giudicarla dalle cose caricaturali riferite dai mezzi di informazione. Tutti quelli che hanno incontrato nelle sedi internazionali i negoziatori di Teheran hanno avuto l’impressione di trovarsi di fronte degli ossi duri. Il gioco che stanno conducendo sul nucleare è talmente rischioso che oggi è impossibile fare un pronostico su ciò che accadrà in futuro. Tutto sommato, gli iraniani si stanno comportando con estrema abilità in una situazione in cui non so fino a che punto abbiano altre carte da giocare. Comunque, in tutti i Paesi citati poc’anzi esiste un sistema politico che si pone come soggetto internazionale, in cui gli aspetti militari e quelli di crescita sociale, economica, ecc. sono parte di una strategia complessiva e coerente. Nei Paesi europei non è più così: qui la questione militare è integralmente delegata agli Stati Uniti; quindi, tutto il resto è pura facciata. Gli inglesi, che hanno ancora un minimo residuo di serietà, sciolgono la pattuglia acrobatica nazionale, le Red Arrows (Frecce rosse). L’Italia, invece, la mantiene, con un costo pari all’1,2 per cento del bilancio dell’Aeronautica e senza alcuna concreta utilità.

Quindi, l’ultradecennale condizione italiana di sudditanza nei confronti degli Stati Uniti ha prodotto la decadenza, anche culturale, delle Forze armate italiane…

Paradossalmente non era quello che gli Stati Uniti auspicavano. Gli Usa non vogliono avere concorrenti né aprire un fronte con l’Europa: d’altra parte, noi saremmo dei pazzi se lo volessimo. Washington vorrebbe che l’Europa facesse la sua parte per sostenere le spese. È nella logica delle alleanze disuguali, giacché la sicurezza è un bene indivisibile. Se il mondo è sicuro, ne beneficiamo tutti, indipendentemente da quanto abbiamo speso per produrre sicurezza; poiché gli americani debbono per forza pagare per la sicurezza di tutti, gli altri tendono chiaramente a scaricare sugli Usa quest’onere (l’onere che deriva dall’avere un impero…), diventando “evasori”. È una disgrazia avere un impero. Il mini-impero degli slavi del Sud, la Jugoslavia, è stato minato dagli stessi serbi più che dalle minoranze oppresse: a un certo punto, infatti, sono stati propri loro a riscoprire il nazionalismo, perché si sentivano penalizzati dal fatto di dover fare i conti con i bosniaci, gli sloveni, i croati, i montenegrini, gli albanesi. Fatalmente è il nucleo egemone che si vuole scrollare la passività degli altri. Magari ci fosse ancora l’Unione Sovietica! Quello era il migliore dei mondi possibili: la guerra era una cosa totalmente virtuale. Però tutto si manteneva secondo un certo equilibrio. C’era un gioco delle parti e l’Italia poteva muoversi con autonomia.

Non ritiene possibile che col tempo si ripresenti un altro attore capace di contrastare l’egemonia statunitense (magari sotto la forma di un’aggregazione di Stati: la Cina, la Russia, l’India…)?

A quest’ultima ipotesi non credo, perché quelli citati sono tutti Stati caratterizzati da interessi reciprocamente conflittuali. Potranno esserci delle convergenze occasionali su singole questioni, ma non alleanze strategiche generali. La Cina potrà forse assumere il ruolo di antagonista globale degli Stati Uniti. Constato, tuttavia, che Pechino cerca assolutamente e disperatamente di evitare uno scenario del genere. Tutta la sua politica è di basso profilo e di grande attività (soprattutto in Africa, in Europa, ecc.): tende a evitare qualunque forma di provocazione per l’Occidente, perché pensa che comunque il tempo lavori a proprio favore. L’Occidente ha sempre avuto paradossalmente un vantaggio.

Quale?

Quello del difensore: è stato sempre economicamente e culturalmente all’attacco, però militarmente sulla difensiva. Quando assedi una città divenuta rifugio degli “sfigati” (come è stato il caso della Germania, nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, e poi dell’Unione Sovietica), ciò che temi è che l’assediato a un certo punto ti faccia la sortita. Quando cerca di fare la sortita e di rovesciare con la forza la situazione, il risultato è inevitabile: la resa. La Guerra fredda ha seguito lo stesso  schema delle due guerre mondiali, con l’Unione Sovietica al posto della Germania, e con una condizione nuova: le armi nucleari. Queste sono state le armi della non guerra: l’Occidente non aveva interesse ad attaccare, perché sapeva che il tempo lavorava a suo favore e alla fine il sistema sovietico sarebbe crollato sotto il peso della propria inefficienza. E così è stato. Oggi, invece, la sfida cinese è molto diversa e molto più subdola, perché la Cina non vuole esportare il proprio modello, non mira all’instaurazione del comunismo nel mondo. I sovietici lo desideravano, perché l’ideologia marxista aveva suggerito loro che il comunismo in un solo Paese non si sarebbe potuto reggere: perciò, o diventava comunista il mondo oppure l’Urss sarebbe crollata. I dirigenti cinesi, invece, sono molto più pragmatici: sono marxisti per modo di dire. Conducono una politica essenzialmente incentrata su di loro e cercano di evitare provocazioni “muscolari”. L’Urss faceva le parate militari sulla Piazza Rossa e – come il Giappone a Pearl Harbor, o la Germania con il blitz-krieg – seguiva la dottrina militare del “primo colpo” (bisogna colpire per primi se e quando la guerra diventerà inevitabile). I cinesi cercano assolutamente di non fare questo: le loro forze sono di carattere difensivo. Allora paradossalmente è l’Occidente che si trova a doversi inventare un ruolo militarmente offensivo nei confronti della Cina; ma non è una cosa facile. Come si potrebbe minacciare la Cina? L’invasione è fuori questione: sarebbe un’assurdità. I cinesi si sono comprati tutta l’Africa non ponendo alcuna condizione ai governanti africani: “fate come vi pare, abbiate pure il tipo di regime che preferite, basta che noi commerciamo, facciamo affari, costruiamo, investiamo, cooperiamo, ecc.”.

Gli Usa come rispondono all’avanzata cinese in Africa?

Con una cosa ridicola come Africom, il comando americano per l’Africa, composto da 1500 persone che risiedono in Germania, in Italia, ecc.; poi ci sono dei piccoli nuclei di addestratori che danno la caccia ai “qaedisti” in una quarantina di Paesi africani, oltre a una serie di trattati di cooperazione bilaterali con cui vengono venduti agli africani i ferri vecchi e la tecnologia obsoleta dell’Occidente.

E con questo che cosa si ottiene?

Certamente non si contrasta l’influenza cinese. Si conoscono le elites militari, ma il fatto di conoscerle non significa controllarle. Anche ammesso che la dipendenza militare dall’Occidente delle forze armate africane possa essere significativa, l’impatto che questo fatto ha sulla potenzialità dell’Africa come spazio geoeconomico della Cina è inesistente. E paradossalmente quello è secondo me una specie di terreno di paragone del tipo di rovesciamento che l’Occidente sta conoscendo nel suo rapporto con la guerra offensiva.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Turchia: Red Book e politica estera

$
0
0

Il Governo turco ha nei giorni scorsi approvato la nuova versione del documento denominato “Red Book”.

Il “Libro Rosso”, la cui stesura è compito del Consiglio di Sicurezza Nazionale Turco (MGK), viene redatto ogni cinque anni ed il suo principale scopo è quello di identificare le potenziali minacce alla stabilità del Paese, stilando una lista di Stati, organizzazioni e movimenti che potrebbero in qualche modo ledere alla Turchia.

Come potrebbe risultare ovvio, il Red Book è  diretta conseguenza delle scelte politiche del governo turco, sia per quanto riguarda i rapporti con altri Paesi, sia per la politica interna. L’ultima edizione del documento non costituisce affatto un’eccezione e riflette chiaramente la strategia “zero problems with neighbors” adottata dal ministro degli esteri Ahmet Davutoglu, strategia che mira soprattutto alla risoluzione dei vari conflitti tra la Turchia ed altri Stati della regione.

L’ultima versione del Red Book contiene il nome di Israele, dopo più di cinquant’anni di assenza. Allo stesso tempo l’Iran, fino al 2005 identificato come una tra le più pericolose minacce alla sicurezza nazionale, non è più presente nel documento. Le novità all’interno del Red Book, sono tuttavia numerose e non riguardano esclusivamente i Paesi appena citati: modifiche importanti sono state infatti apportate anche per quanto concerne Grecia, Iraq, Russia, Armenia, Georgia, Bulgaria e Siria, tutti Stati  precedentemente elencati nella lista e adesso esclusi. Rilevanti inoltre, anche i cambiamenti concernenti la questione curda, l’IRTICA (radical islamic threat against the secular Republic) ed altre problematiche di politica interna.

Red Book: che cosa è cambiato

Come affermato poc’anzi, molti analisti hanno visto nelle modifiche apportate al Red book, un segnale di “svolta” politica della Turchia. Difatti, le maggiori novità nella nuova versione del documento, rispetto soprattutto a quella immediatamente precedente del 2005, riflettono in parte sia alcuni avvenimenti politici recenti, sia le nuove strategie del governo turco, soprattutto per quanto riguarda il suo ruolo nella regione mediorientale.

La presenza di Israele tra le potenziali cause di crisi si spiega alla luce dei nuovi rapporti di Ankara e Tel Aviv. Secondo quanto riportato da alcuni giornali israeliani, lo Stato di Israele non era considerato minaccia alla sicurezza nazionale turca dal 1949 e fino ad ora, la collaborazione tra i due governi aveva consentito ad Israele libertà di movimento sul suolo turco, permettendogli numerose operazioni militari nel Medio Oriente. La situazione, tuttavia, è notevolmente cambiata quest’estate, dopo la vicenda dell’assalto israeliano alla flotta umanitaria  Freedom Flotilla diretta a Gaza, terminata con l’uccisione di nove cittadini turchi. I rapporti tra i due Paesi si sono così drasticamente irrigiditi, anche in seguito alla richiesta da parte turca di scuse ufficiali e di un risarcimento. Nonostante ciò, il Red Book 2010, evita qualsiasi tipo di riferimento alla vicenda della  Freedom Flotilla: non di meno,  sottolinea il grave clima di instabilità causato da Israele all’interno della regione. Una delle accuse che viene espressa nei confronti dello Stato ebraico è quella di provocare una potenziale corsa agli armamenti degli altri Paesi ad esso vicini, considerato il suo comportamento poco conciliante.

Nonostante la questione della flotta umanitaria sia un giustificabile motivo di dissidio, la scelta di inserire Israele tra le potenziali minacce alla sicurezza nazionale può essere considerata come conseguenza del riavvicinamento avvenuto tra la Turchia e l’Iran e la Siria.

Nella versione del Red Book del 2010, l’Iran non è più menzionato come una possibile minaccia. Il documento anzi, sottolinea l’importanza e l’utilità di una collaborazione tra i due Paesi, soprattutto contro il PKK ( Partito Comunista Curdo) manifestatasi negli ultimi anni dalle operazioni militari coordinate contro la guerriglia curda. Anche in questo caso, il documento può essere inteso come conseguenze diretta del nuovo atteggiamento turco nei confronti di Tehran. Solo qualche mese fa, Turchia ed Iran hanno firmato, insieme al presidente brasiliano Lula, una serie di accordi riguardo il nucleare, i quali prevedevano il trasferimento di uranio a basso arricchimento su territorio turco, per la produzione di materiale a scopi medici.

L’espansione dei legami commerciali ed economici con gli altri Paesi del Medio Oriente, accanto alla risoluzione dei conflitti regionali che vedevano protagonista la Turchia, è stato uno dei capisaldi della nuova politica adottata dal Primo Ministro Erdogan e soprattutto dal Ministro degli Esteri Davutoglu. Ed è proprio in quest’ottica che bisognerebbe leggere anche la cancellazione dalla lista della Siria, la quale ha recentemente firmato, assieme con Turchia, Libano e Giordania, una dichiarazione per la creazione di un zona di libero scambio. La politica sopracitata del “zero problems with neighbors” è, nell’ottica del governo turco, un ottima strada per incrementare sia lo sviluppo economico che politico.

Rimanendo dunque sul tema della strategia di “riavvicinamento”, Stati in precedenza identificati come ostili hanno perso tale caratterizzazione: Russia, Bulgaria, Georgia, Armenia e Grecia. Il caso degli ultimi due Paesi elencati, è abbastanza emblematico: per quanto riguarda l’Armenia, l’esclusione dalla lista delle potenziali minacce alla sicurezza nazionale, è stata da molti analisti indicata come segnale della volontà di un’apertura all’intrattenimento di rapporti diplomatici. Per ciò che concerne la Grecia, invece, la situazione sembrerebbe essere leggermente più complessa.

Nella versione del Red Book del 2005, le intenzioni della Grecia di estendere le proprie acque territoriali da sei a dodici miglia, erano considerate da parte turca come casus belli. Nell’attuale documento invece, tale categorizzazione viene negata, essendo descritto come altamente improbabile un conflitto greco-turco nella regione dell’Egeo. Tuttavia, l’aspetto più rilevante del nuovo Red Book, è come si enfatizzi la necessità e l’importanza di collaborazione tra Grecia e Turchia, aspetto che, come già affermato, è una costanza della politica di Davutoglu.

Altre due maggiori modifiche apportate al documento, riguardano invece la questione curda e l’IRTICA.

Nella versione del Red Book del 2005, la questione curda e, più specificatamente, il PKK, erano trattati nella sezioni riguardanti l’Iraq. L’Iraq era percepito come fonte diretta di ipotetico pericolo, data la presenza del PKK nella regione settentrionale del Paese. Questa versione del documento sottolineava la necessità di cooperazione tra Ankara ed il governo centrale di Baghdad, visto, insieme con i curdi iracheni,  come potenziale alleato contro il PKK. Nel Red Book 2010, il PKK, ancora riportato tra le maggiori minacce, è discusso nella sezione riguardante il pericolo separatista in Turchia e non in quella riguardante l’Iraq. Il “PKK e le sue estensioni”, identificate come terroristiche, sono dunque trattati in maniera molto dettagliata e non viene ignorato l’obiettivo del Partito del Lavoratori Curdi alla partecipazione alla vita politica turca. In linea generale, il Red Book indica come preferenziale la strategia secondo cui è più fruttuosa da una parte, una collaborazione militare con altri Paesi, vedi l’Iran; dall’altra si vorrebbero tentare trattative con quegli Stati che clandestinamente aiutano e finanziano il PKK, affinché cessino di avere con esso qualsiasi tipo di rapporto.

Infine, una sostanziale differenza che non si può mancare di menzionare, è quella riguardante lo status, all’interno del documento, del cosi detto “pericolo reazionario”, espressione con cui i militari indicavano la minaccia islamica alla laicità dello stato. Nel nuovo Red Book, invece, si opera una sostanziale distinzione tra i singoli individui che praticano la propria religione, ed i gruppi islamici estremisti. Questi ultimi vengono indicati come gruppi radicali che sfruttano la religione, espressione che, secondo il Codice Penale Turco (TCK), indica quei gruppi che, utilizzando metodi violenti, sfruttano la religione per azioni distruttive e dal carattere separatista.

Se dunque è vero che il nuovo Red Book costituisce una “svolta” nella politica turca, che cosa l’ha determinata?

Dove và la Turchia?

La filosofia dominante del Red Book è, come già ampiamente spiegato, quella adottata dal ministro Davutoglu, sintetizzata nell’espressione “zero problems with neighbors”. L’appianamento dei conflitti regionali, l’ampliamento dei rapporti economici e commerciali con gli altri Stati del Medio Oriente, hanno in realtà soprattutto lo scopo di portare in primo piano il ruolo della Turchia nella regione. Sebbene resti ancorato all’interesse di un eventuale ingresso nell’UE, il Governo di Ankara ha dovuto fare i conti con la resistenza di alcuni Stati Europei al riguardo: se è vero che molti membri dell’Unione Europea sono convinti della necessità di integrare in Europa la Turchia, immaginando per quest’ultima un ruolo di mediatore tra Occidente ed Oriente, è anche innegabile l’opposizione di alcuni Stati, ad esempio la Germania.

Se dunque l’ingresso in Europa sembrerebbe quanto mai lontano, risulta abbastanza evidente l’esigenza turca di diversificare la propria politica ed i propri investimenti economici. La strategia di avvicinamento ai Paesi della regione, ha essenzialmente questo scopo. In una certa misura, si potrebbe affermare come se, pur essendo in parte veritiero il cambiamento di direzione turco, tradizionalmente filo-occidentale, ciò comunque non cambia quelli che sono i principali obiettivi: un’affermazione della sua importanza a livello regionale ed interregionale. Il nuovo Red Book ha cambiato molte delle prospettive fin’ora conosciute, rompendo alleanze e stringendo di nuove, ma soprattutto rafforzando notevolmente la posizione turca nel Medio e Vicino Oriente. D’altra parte però, la Turchia rimane un membro Nato e, almeno apparentemente, i rapporti con gli USA non hanno subito radicali mutamenti, nonostante le nuove disposizioni del Libro Rosso.

All’atto pratico, è ancora presto per fare previsioni di come e in quale misura la politica turca riuscirà nei suoi intenti. Da un punto di vista puramente teorico, però, non si può mancare di notare come la Turchia, almeno sulla carta, abbia una posizione quanto mai unica: quella di un Paese musulmano che è riuscito a dotarsi  di un grande potere di contrattazione e mediazione sia in Occidente che in Medio Oriente.

*Valentina Gentile è Dottoressa in Studi Islamici (Università di Napoli l’Orientale)

Condividi

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La marcia verso la guerra: l’11 settembre 2001 ha iniziato la III Guerra Mondiale?

$
0
0

Fonte: “Global Research“, 11.12.10

I tragici attentati dell’11 settembre 2001 hanno portato a quasi dieci anni di guerra perpetua. l’11 Settembre 2001  è stato il primo colpo, o la salve di apertura, di un molto più ampio conflitto. Il dispiegamento di truppe statunitensi e della NATO in Afghanistan ha assicurato una testa di ponte nella Heartland eurasiatico, geograficamente posizionata sui o vicino ai confini di Iran, Cina, India, Pakistan, Russia, e delle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale.
Afghanistan è la battaglia d’apertura di una guerra globale? L’invasione dell’Afghanistan è paragonabile allo sbarco degli Alleati occidentali, in particolare gli statunitensi, in Nord Africa come testa di ponte in Italia ed Europa. Allo stesso tempo, la NATO è stata spinta dall’Europa verso l’Heartland eurasiatico, come lo sbarco delle forze d’invasione degli alleati occidentali in Francia.

L’11 settembre 2001 ha iniziato la III Guerra Mondiale?
Storicamente parlando, va notato che le distinzioni tra tempo di guerra e di pace non sono sempre chiare e i conflitti non sempre corrispondono alle date indicate e standardizzate dagli storici. La guerra non era ancora dichiarata nel caso di molti conflitti del passato, come agli inizi del 1700, quando Augusto II di Sassonia-Polonia invase la Livonia o quando Federico IV di Danimarca invase l’Holstein-Gottorp. Inoltre, nel caso di molti conflitti, i tentativi sono sempre stati fatti per coprire o nascondere la natura del conflitto come guerra o atto di aggressione. I Romani e le altre potenze imperiali erano regolarmente impegnati in questo tipo di condotta.
Gli esempi nella storia sono astratte date cronologiche comunemente usate dagli storici per annotare i punti importanti della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda. In Europa occidentale e Nord America, la data di partenza per la seconda guerra mondiale è considerata il 1 settembre 1939, quando la Germania invase la Polonia. Per l’ex Cecoslovacchia, il 16 marzo 1939 (la data in cui la Germania invase la Cecoslovacchia) è la data d’inizio della seconda guerra mondiale. In Russia e nell’ex Unione Sovietica la data di inizio della seconda guerra mondiale è del 1941, quando i tedeschi invasero l’Unione Sovietica. Anche la data di fine della seconda guerra mondiale in Europa è diversa, perché la Germania ha s’è arresa ufficialmente agli Alleati occidentali (in particolare gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia) l’8 maggio 1945 e all’Unione Sovietica il 9 maggio 1945.
Le date di cui sopra sono tutte viste da una prospettiva eurocentrica, che esclude l’Asia. La storia della seconda guerra mondiale inizia molto prima in Asia. Molti ritengono che l’inizio della seconda guerra mondiale sia stato quando il Giappone invase la Cina nella Seconda guerra sino-giapponese del 1937, due anni prima del 1939. Anche prima del 1937, fin dal 1931 i cinesi e giapponesi erano in conflitto e il 1931 può anche essere visto come l’inizio della seconda guerra mondiale.
Le varie date ed eventi per l’inizio della guerra fredda mutano anche a causa dell’identificazione dei vari eventi come salva d’inizio della Guerra Fredda. La tensione statunitense-sovietica del 1945 sull’occupazione della penisola coreana, la crisi dell’Azerbaigian (1947-1948) derivante dall’occupazione sovietica delle province iraniane, la quasi vittoria dei comunisti nelle elezioni nazionali in Francia e Italia (1947-1948), la lotta per il potere tra i comunisti e i non-comunisti in Cecoslovacchia (1947-1948), e il Blocco di Berlino Ovest (1948-1949) sono inoltre considerate come date di inizio per la Guerra Fredda. Anche gli eventi che si svolgono durante la Seconda  guerra mondiale, come la Conferenza di Yalta, la Conferenza di Teheran e il lancio della bomba atomica sui giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, da parte del presidente Harry Truman, come minaccia ai sovietici (sulla supremazia degli Stati Uniti nell’ordine del dopoguerra) sono considerati le date di inizio della Guerra Fredda.
Questa domanda sulle date dà luogo anche a un altro punto nella storiografia. La natura della storia è senza soluzione di continuità e non è quella arbitraria involontariamente fatta dagli storici e dai manuali di storia. Una serie di eventi porta ad un’altra. Proprio come  la prima guerra mondiale ha portato alla Seconda Guerra Mondiale e la Seconda Guerra Mondiale portò alla Guerra Fredda, e la Guerra Fredda ha portato alla “
guerra globale al terrorismo“.
Il punto è che, in retrospettiva, date ed eventi storici sono definiti dalle persone in futuro, e che a volte le persone hanno bisogno di andare indietro per vedere il quadro generale.
Le invasioni NATO e anglo-statunitense dell’Afghanistan ed Iraq sono chiaramente legate all’11 settembre 2001. Questi eventi sono anche in relazione alle minacce militari contro l’Iran e la Siria, alle tensioni in Libano e in Africa orientale, così come alle minacce degli Stati Uniti e della NATO nei confronti di Cina e Russia. A questo proposito, gli storici del futuro potranno dire che la terza guerra mondiale potrebbe essere iniziato l’11 settembre 2001 o che i tragici eventi dell’11 settembre 2001 sono stati il preludio alla terza guerra mondiale.

Rivelazioni dai media USA sull’origine della guerra Israele-Libano 2006: siamo in una guerra mondiale?
Come nota sul tema se la terza guerra mondiale è in corso, gli osservatori dei media degli Stati Uniti
Media Matters for America notarono che gran parte dei media mainstream affermavano che gli Stati Uniti erano nel bel mezzo di una guerra globale nei giorni seguenti all’inizio della guerra di Israele contro il Libano. Media Matters for America aveva segnalato ciò il 14 luglio 2006:
Recentemente, l’edizione del 13 luglio [2006] del ‘The O’Reilly Factor’ della Fox News, ospitava Bill O’Reilly che diceva che “la terza guerra mondiale …penso che ci siamo dentro”. Allo stesso modo, il 13 luglio [2006] l’edizione del Tucker della MSNBC, nella grafica si leggeva: “siamo alla vigilia della Terza Guerra Mondiale?” mentre Media Matters for America notava che CNN Headline News ospitava, Glenn Beck che iniziava il suo programma del 12 luglio [2006] con una discussione con l’ex agente della CIA Robert Baer, dicendo “dobbiamo combattere la Terza Guerra Mondiale”, mentre avvertiva anche di “impedire l’apocalisse.” Beck e l'[ex] ufficiale Robert Baer ebbero una discussione simile il 13 luglio [2006], in cui Beck dichiarò: “So assolutamente  che abbiamo bisogno di prepararci alla Terza Guerra Mondiale. E’ qui.”[1]
I media mainstream servono come strumento dell’élite economica e politica. Essi rientrano nel compito di diffondere e sostenere la politica interna ed estera dello Stato. In questo senso i media mainstream sono una componente essenziale del complesso militar-industriale-finanziaria-mediatico che aiuta a formare il punto di vista di quello che il sociologo C. Wright Mills ha definito società di massa.
E’ chiaro che uno scenario da III Guerra Mondiale era possibile nel 2006. L’attacco israeliano contro il Libano poteva essere ampliato alla Siria. Questo avrebbe visto l’intervento iraniano, che avrebbe visto gli Stati Uniti e la NATO entrare come combattenti in guerra, per venire in aiuto di Tel Aviv. Questo avrebbe portato ad un pericoloso scenario da guerra globale causata dal Medio Oriente, che sarà esaminato in seguito.
I pericoli di un intervento militare da parte degli USA e della NATO sono molto reale. Il Pentagono aveva previsto di lanciare un’invasione della NATO del Libano, che avrebbe incluso l’invio di marines degli Stati Uniti per combattere la resistenza libanese. Questo è stato confermato anche da Alain Pellegrini, l’ex comandante militare dell’
Interim Force in Lebanon delle Nazioni Unite (UNIFIL), in un’intervista al quotidiano As-Safir.

Le valli e le montagne dell’Afghanistan: solo l’inizio della “lunga guerra
Il
Weekly Standard, il mese successivo l’11 settembre 2001, giunse minacciosamente ad illustrare le future più ampie campagne militari in un editoriale di Robert Kagan e William Kristol, pubblicato il 29 ottobre 2001:
Quando tutto sarà detto e fatto, il conflitto in Afghanistan sarà per la guerra al terrorismo ciò che la campagna del Nord Africa è stata per la seconda guerra mondiale: un inizio essenziale sulla via della vittoria. Ma per ciò che lampeggia all’orizzonte – una grande guerra dall’Asia centrale al Medio Oriente e, purtroppo, di nuovo negli Stati Uniti – l’Afghanistan si rivelerà la battaglia d’inizio.” [2]
L’editoriale del
Weekly Standard, come da copione, è passato ad indicare chiaramente che la guerra dai fronti multipli opererà  sviluppandosi per diventare o assomigliare alla “Scontro di civiltà”, il modello di conflitto post-Guerra fredda delineato da Samuel P. Huntington:
La guerra non finirà in Afghanistan. Si diffonderà e inghiottirà un certo numero di paesi in conflitti di varia intensità. Potrebbe anche imporre l’uso della potenza militare statunitense contemporaneamente in più luoghi. Assomiglierà allo scontro di civiltà che tutti hanno sperato di evitare. Ed metterà una notevole e forse insopportabile pressione sulle parti di una coalizione internazionale che si crogiola in un consenso contento.” [3]
Nel 2001, Robert Kagan e William Kristol erano ben consapevoli della conflagrazione della guerra in Eurasia. Entrambi erano dei politici statunitensi  che erano a conoscenza a quale direzione la politica estera degli Stati Uniti avrebbero portato i militari statunitensi. Dopotutto Kagan e Kristol erano associati a Dick Cheney, Donald Rumsfeld, Paul Wolfowitz attraverso il think-tank politico del
Project for a News American Century (PNAC), che aveva delineato la roadmap militare globale per “un nuovo secolo americano“.

La III Guerra mondiale all’orizzonte?
Dall’invasione dell’Afghanistan controllato dai taliban, la guerra si è diffusa dall’Asia centrale all’Africa dell’Est, Medio Oriente, Pakistan e Caucaso. Cosa si profila all’orizzonte? La “Guerra globale al terrore” è un altro nome per il “Grande Gioco?”
Il “Grande Gioco” per il controllo di tutta l’Eurasia, dall’Europa dell’Est e dal Medio Oriente all’Asia centrale, è in corso. Le tensioni internazionali stanno montando. in Eurasia e nel mondo c’è la rivalità geopolitica tra un’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti e il blocco della contro-alleanza russo-cinese-iraniana.
Ci sono numerosi fronti che possono innescare una guerra globale, ma nel Medio Oriente c’è il più alto rischio. Se gli attacchi israeliani nel 2006 ha minacciato di provocare la guerra globale, un attacco contro l’Iran a cosa porterebbe? Un attacco israelo-statunitense contro l’Iran e i suoi alleati potrebbe svilupparsi rapidamente in una guerra globale con l’uso di armi nucleari.

* Mahdi Darius Nazemroaya è ricercatore associato presso il Centro di Ricerca sulla Globalizzazione (CRG).

NOTE
[1] “Right-wing media divided: Is US now in World War III, IV, or V?”, Media Maters for America, July 14, 2006: http://mediamatters.org/research/200607140017
[2] Robert Kagan and William Kristol, “The Gathering Storm”, The Weekly Standard, October 29, 2001, p.13.
[3] Ibid.

Traduzione Alessandro Lattanzio
http://www.aurora03.da.ru
http://www.bollettinoaurora.da.ru
http://sitoaurora.xoom.it/wordpress/

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

‘I Carri di agosto*’, una revisione incisiva della guerra russo-georgiana

$
0
0

Fonte: “Affaires Strategiques“, 13.12.10

Tra gli specialisti francesi della Russia, non c’è un industriale, un ricercatore militare o un giornalista che non considera la squadra moscovita del CAST (Centro per l’Analisi delle strategie e delle tecnologie), inevitabile sulle questioni della difesa. Per questo motivo la traduzione francese del suo recente libro, “I carri d’agosto“, incanterà tutti coloro che non hanno avuto accesso alle versioni russa, inglese e tedesca del libro. Sotto la guida di Ruslan Pukhov, direttore del CAST, Mikhail Barabanov, Anton Lavrov e Vyacheslav Tselouïko raccontano ora per ora la guerra russo-georgiana dell’agosto 2008, esclusivamente in termini di analisi militare. Dal punto di vista legale e diplomatico, non prendere posizione in merito alla responsabilità dei diversi soggetti riguardo allo scoppio del conflitto.

Anche se gli autori sono patrioti russi, e ciò si sente nella piega di qualche frase.

Il termine “grande potenza“, usato per descrivere la Russia farebbe sorridere se i francesi, anche parziali o nostalgico i ciò che li riguarda, non avessero delle lezioni da trarne in materia. Per quanto riguarda gli aggettivi usati per descrivere il presidente georgiano Mikhail Saakashvili. definito “nazionalista, ambizioso, avventuroso…“, lasciano pochi dubbi circa i sentimenti che gli esperti del CAST nutrano. Ma alla luce dei pareri espressi, in particolare da parte dell’Unione europea dopo la guerra, queste osservazioni non sono eccessive. Come ha giustamente sottolineato Yves Boyer, Vice Direttore della Fondazione per la ricerca Strategica, che scrive la prefazione a questo lavoro, “la causa della Georgia sarebbe stata servita meglio se il governo di Tbilisi non fosse stato così vergognosamente legato a qualche corrente neocon statunitense all’interno dell’amministrazione Bush“.

Il conflitto, le cifre fornite dal CAST sulla base di più fonti attendibili che lo testimoniano, è stato preparato da molto tempo prima da parte georgiana.

Quando Mikheil Saakashvili ha preso il potere a Tbilisi, dopo la Rivoluzione delle Rose nel gennaio 2004, il bilancio della difesa georgiano era pari al 0,7% del PIL. Nel 2007, ha raggiunto l’8%. Al tempo stesso, la spesa militare reale era stata moltiplicata per un fattore di 24,5. Massicci acquisti di attrezzature, sostegno finanziario di Washington, assistenza tecnica di Stati Uniti, Israele, Svizzera, francese (truppe di montagna formate a Sachkhere)… Tutto è stato fatto per cinque anni per creare l’esercito georgiano, mantenendo fino allora una milizia ben armata, una moderne forza degna di aderire alla NATO. Invano.

Infatti, se è di moda in Occidente celebrare le perdite subite dall’esercito russo e le lacune che ha mostrato durante queste operazioni, questa guerra dei “cinque giorni” si è conclusa con una catastrofe militare per la Georgia. Mentre il bilancio umano -200 morti, 1.200 feriti, è relativamente leggero. Ma il potenziale da combattimento della Georgia è stato definitivamente indebolito. Decine di carri armati, molti altri blindati, decine di pezzi d’artiglieria e di missili anti-aerei sono stati catturati dalle forze russe. Le basi aeree del paese sono state gravemente danneggiate. Per quanto riguarda la marina georgiana, non suscita più preoccupazioni nei confronti di un possibile acquisto di Porta-elicotteri d’assalto francese da parte della flotta russa: catturata nei suoi porti, annientata, “è stata eliminata come l’esercito.” La Marina militare russa partendo da Novorossiysk e da

Sebastopoli ha operato di fronte alle coste abkhaze e georgiane, senza nemmeno aver bisogno di combattere.

Questa vittoria-lampo, la Russia la deve al dilettantismo del governo georgiano sul piano diplomatico e militare. Tbilisi, sicuro del sostegno di Washington, si è comportata come se fosse certa che la Russia non sarebbe intervenuta, dicono gli autori. La maggior parte delle armi moderne acquistate non era ancora stata fornita alle unità prima dell’inizio dell’offensiva. Le unità entrate nell’Ossezia del Sud non avevano nemmeno un sistema anti-aereo.

Eppure i russi hanno perso sei aerei da combattimento, una cifra elevata per cinque giorni di operazioni contro un avversario modesto. Ma queste perdite sono dovute principalmente al tasso molto elevato di fuoco amico, che ha rappresentano il 50% delle perdite. Mancanza di capacità d’identificazione Friend or Foe (Amico o nemico), di coordinamento interarma efficace, di una ricognizione ben condotti, di mezzi di comunicazione moderni, hanno lasciato di nuovo l’esercito russo col buio davanti a sé, moltiplicando gli episodi di questo tipo. Sordo e cieco. “Sai qual è il nostro sistema di C4ISR? E’ quando attacchiamo quattro radio insieme“, ha confidato un ufficiale superiore russo non privo di umorismo, all’autore di queste righe.

Eppure, giustamente, sottolineano gli esperti del CAST, le truppe russe che erano impegnate ai confini dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia, erano tra le più esperte. Tratte dalle forze della regione militare del Caucaso del Nord, avevano anni di esperienza in Cecenia. Vero e proprio laboratorio dell’Armata Rossa, sono stati i primi a passare da una organizzazione divisionale a una struttura a brigata, che doveva dare loro maggiore flessibilità. Ed è qui che sta il problema: destinati a essere l’elite, avevano poco più da offrire che il loro coraggio e una forte potenza di fuoco. La loro forza da combattimento non era quella di un esercito ad alta tecnologia. Era quella di una truppa rustico, in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni difficili, operando con la stessa modalità d’azione della “Grande Guerra Patriottica“. Il team del CAST non mostra alcun compiacimento.

Dal punto di vista degli armamenti, in primo luogo i russi hanno combattuto dei georgiani meglio armati.

Una parte significativa del corpo corazzato era costituito da carri armati T-62, una gamma di blindati, si ricordi, sono entrati in servizio cinque anni prima del primo carro francese AMX-30. Le forze aeree, a loro volta, erano attrezzate con equipaggiamenti obsoleti, Sukhoj 24 e 25, Tu-22M3, progettati negli anni ’70 e ’80. Senza capacità di attacchi di precisione, è stato necessario ricorrere a una mazza per schiacciare una mosca: Mosca non ha esitato a impiegare missili superficie-superficie, in grado di trasportare testate nucleari, Tochka-U (codice NATO SS-21 Scarab) e Iskander (SS-26 Stone) contro la base navale di Poti, la base aerea di Marneuli e la città di Gori. Con il risultato inevitabile di diverse vittime civili e danni collaterali. In breve, per colmare le lacune tecniche, si è passati con decisione ricorrendo puntualmente, a livello locale, a una “versione” leggera del Trommelfeuer (tiro di sbarramento, NdT), che gli artiglieri russi hanno sempre amato.

E non è questione di soli materiali. Errori sono stati anche osservati a livello umano, dove se ne attendevano di minori, con i Kontratniki, ovvero i volontari. “Una buona fetta di loro entra nell’esercito per la gamella. Sono compari, a volte dei bambini … Allora quando si dice loro di aumentare il fuoco, non si fanno fretta. I coscritti, i più giovani, più inesperti, troppo, sono in realtà i più mordaci…” sospira un quadro. La professionalizzazione non è necessariamente un “must“, in Russia o altrove.

La guerra oggi è finita ormai da oltre due anni.

Mikheil Saakashvili s’è impegnato a fine novembre a non usare la forza per recuperare i territori perduti dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia. Dal punto di vista georgiano, le conseguenze del fallimento possono essere tratte: la rana non può essere grande come un bue e la NATO s’allontana velocemente.

A livello russo, al contrario, le lezioni del conflitto apparentemente non sembrano essere state tratte. Se il CAST nota il riequippaggiamento delle truppe del Caucaso con materiali di ultima generazione, i carri armati T-90A e BMP-3, si rileva invece che alcuni difetti sono stati esacerbati. L’aviazione russa ha un minor numero di bombardieri, data la graduale eliminazione dei Sukhoj-24. Di conseguenza, dovrà far volare ancora i velivoli che restano, che sono già logori. Mentre si promette, tra una mezza dozzina di anni, un velivolo da combattimento multi-ruolo di quinta generazione, il T-50, sarebbe necessario avere qualcosa di concreto, ossia il Sukhoj-34, la cui entrata in servizio è fatta alla spicciolata. Questo divario di capacità è grave: in caso di una ripresa del conflitto, dicono gli autori, si intende compensare le carenze dell’aviazione con un maggiore uso di missili terra-terra. Con tutti i

rischi che comporta questa escalation.

Dal punto di vista umano, il bilancio è ugualmente drammatico. Di fronte a una profonda crisi demografica, l’esercito russo recluta con sempre più difficoltà. I pochi coscritti e i kontraktniki sono diretti prevalentemente verso le truppe del MVD, il Ministero degli Interni, alle forze convenzionali non restano che i resti, insufficienti quantitativamente e qualitativamente. Ridimensionamento del corpo ufficiali e Praportchiks, i quadri usciti dai ranghi, riducendo il periodo di servizio attivo a dodici mesi, tutti gli ingredienti affinché le unità siano anche meno motivate, meno operative… Per non parlare dell’avvertimento del CAST sui rischi di corruzione indotti in un esercito che si sente abbandonato.

Mancanza di materiali, riduzione costante, sempre più evidenti carenze di capacità, uomini demotivati… Da Londra a Vladivostok, un’armonia sinistra s’insedia, mentre altrove i bilanci della difesa esplodono. Condannate a gestire la penuria, gli eserciti della “vecchia Europa“, non senza ragione derisa da Donald Rumsfeld, non possono più avere il sopravvento, neanche nel caso del più tradizionale dei conflitti.

Lo vediamo in Afghanistan.

Pukhov, Barabanov, Lavrov e Tselouïko lo dimostrano sul teatro del Caucaso.


* Philippe Migault è ricercatore dell’IRIS


*’I Carri di agosto‘, coordinato da Ruslan Pukhov. Edizioni del Center for Analysis of Strategies and Technologies.

Traduzione Alessandro Lattanzio

http://www.aurora03.da.ru

http://www.bollettinoaurora.da.ru

http://sitoaurora.xoom.it/wordpress/

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Mare Nostrum

$
0
0

Si è tenuta sabato 18 dicembre alle ore 18.00, presso il Centro Iniziative Sociali in Piazza del Carmine 4 a Cagliari, la conferenza “Mare Nostrum”.

Hanno partecipato come relatori: Tiberio Graziani (direttore di “Eurasia”, presidente IsAG), Nicola Melis (docente di Storia e istituzioni della Turchia contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari), Salvatore Santangelo (direttore del centro studi della Fondazione Nuova Italia) e Marcella Tramatzu (ricercatrice, Università degli Studi di Cagliari). Ha introdotto Luca Natali (“Casaggi”) con moderazione di Gabriele Pedrini (“Punto Zero”).

L’organizzazione è stata a cura della comunità giovanile “Casaggi” e dell’associazione “Punto Zero”, in collaborazione con le riviste “Eurasia e “Theorema” e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ed il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e dell’E.R.S.U.

L’evento rientra nel Ciclo 2010-2011 dei Seminari di Eurasia.

I temi trattati nelle relazioni sono stati i seguenti:

Tiberio GRAZIANI: “Gli USA, la Turchia e il Mediterraneo”

Nicola MELIS: “Il Mediterraneo come luogo di scambio nella storia”

Salvatore SANTANGELO: “La politica estera del Berlusconi IV”

Marcella TRAMATZU: “La politica energetica dell’Italia nel Mediterraneo”




Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Ahmadinejad e il licenziamento di Manouchehr Mottaki

$
0
0

Con una mossa inaspettata, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha annunciato la settimana scorsa il licenziamento del suo ministro degli esteri. Manouchehr Mottaki, un diplomatico di esperienza, guidava la diplomazia di Tehran dal 2005, cioè fin dall’inizio della presidenza Ahmadinejad. Il ministro degli esteri ha ricevuto la notizia mentre si trovava in Senegal, dove poche ore prime aveva recapitato un messaggio del presidente.

Sicuro elemento di interesse è la tempistica del licenziamento di Mottaki, che è giunto tra due sessioni dei negoziati che coinvolgono Iran e potenze occidentali. La settimana scorsa gli inviati di Tehran e quelli dei P5+1 – Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania – si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare iraniano, accordandosi per un nuovo appuntamento a Istanbul nel prossimo gennaio.

Come sostituto ad interim di Mottaki il presidente ha incaricato Ali Akbar Salehi, un uomo che è stato sempre associato agli sforzi nucleari della Repubblica islamica, avendo a lungo rappresentato Tehran presso l’Agenzia internazionale per l’energia atomica di Vienna. Attualmente Salehi presiede l’Organizzazione iraniana per l’energia atomica ed è uno dei vice presidenti di Ahmadinejad. La scelta, se verrà confermata, sembra indicare una volontà di rendere il dossier nucleare ancor più centrale per la politica estera del paese, ma non solo.

Salehi sembra rappresentare un’immagine più vittoriosa rispetto al ministro uscente. Non solo Mottaki è facilmente associato alle sanzioni, o meglio alla sua incapacità di evitarle, ma anche ad una serie di sconfitte che poco hanno a che vedere con la disputa atomica. In questo senso, il maggiore insuccesso Mottaki l’ha incassato con il progetto del cosiddetto gasdotto della pace (IPI) che dovrebbe portare i preziosi idrocarburi iraniani in Pakistan e India.

Mottaki, educato proprio in India, si era fatto promotore di una politica estera orientata verso Est anche per evitare lo strangolamento economico ingaggiato dall’occidente. Il gasdotto Iran-Pakistan-India, sembra ormai un miraggio giacché Islamabad appare più interessata ad una proposta alternativa (il gasdotto Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan) mentre Nuova Delhi si è ritirata dalle trattative nel 2008. Le motivazioni addotte riguardano l’incertezza sull’affidabilità dei rifornimenti e sui prezzi del gas, ma pare che un peso decisivo l’abbiano avuto le pressioni statunitensi. Con la firma dell’accordo per la cooperazione nucleare civile, l’India ha dovuto concedere a Washington una maggiore fermezza verso l’Iran e dunque anche la rinuncia al gasdotto della pace.

Come spiega Mohammad Reza Heidari, ex diplomatico iraniano, a Mottaki é stata imputata inoltre l’incapacità di impedire il passaggio di una risoluzione dell’Onu che condanna le violazioni dei diritti umani nel paese. È stato anche biasimato perché l’Iran non ha ricevuto un seggio al Comitato per i diritti della donna delle Nazioni Unite e non è stato selezionato dall’UNESCO per ospitare una conferenza sulla filosofia. Infine, nel losco affaire relativo alle spedizioni di armi iraniane in Nigeria, Mottaki è intervenuto per limitare i danni, ma senza successo.

Tutte queste sconfitte, più o meno piccole, sono in netta contrapposizione con l’immagine di successo proposta da Salehi. Solo una decina di giorni fa, alla vigilia dell’apertura dei negoziati nucleari, ha annunciato trionfalmente che Tehran è ora in grado di produrre yellowcake, il materiale “precursore” dell’uranio. Avere questa capacità equivale a non dover dipendere dall’esterno neppure per le primissime fasi del ciclo del combustibile nucleare e dunque fare un importante passo avanti verso quell’indipendenza che sta tanto a cuore alla Repubblica islamica.

La scelta di Salehi, inoltre, è stata interpretata da alcuni come un tentativo di fornire agli Stati Uniti un interlocutore più affine. Dopo aver studiato all’Università americana di Beirut, Salehi ha fatto un dottorato al MIT, in Massachusetts, cosa che se non altro lo rende estremamente apprezzabile da un pubblico occidentale. Oltretutto, vista la sua esperienza sul dossier nucleare e il personale  appoggio da parte del presidente Ahmadinejad, Salehi sarà con ogni probabilità capace di trattare con maggiore autorevolezza e cognizione di causa rispetto a Mottaki.

Sia il segretario di stato statunitense, Hillary Clinton, che il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle, hanno affermato che niente cambierà nelle trattative con l’Iran, dato che queste non dipendono dai singoli ufficiali coinvolti. Peraltro, il ministro degli esteri non ha un ruolo determinante nel dossier nucleare, ma si ritiene piuttosto che sia il Consiglio superiore per la sicurezza nazionale l’organo incaricato di questo complesso tema. Il portavoce del ministero degli affari esteri, Ramin Mehmanparast, ha infatti affermato che “le maggiori politiche iraniane sulla scena internazionale sono adottate a livelli più alti” e il compito del ministero è di eseguirle.

La decisione del presidente con ogni probabilità ha anche a che fare con i sommovimenti interni all’establishment della Repubblica islamica. Nel 2005 Mottaki era il responsabile della campagna elettorale di Ali Larijani, uno dei competitori poi sconfitti da Ahmadinejad. Come Larijani, che attualmente è speaker del Parlamento, Mottaki rappresenta un ramo del conservatorismo più moderato. Dato che cinque anni fa la priorità per l’intero campo conservatore era sconfiggere i riformisti, nel governo Ahmadinejad erano confluite varie correnti, motivo per cui Mottaki aveva ottenuto il ministero degli esteri pur non appartenendo alla cerchia stretta del presidente.

Gli ultimi anni tuttavia hanno visto una maggiore polarizzazione del discorso politico in Iran e la fazione afferente ad Ahmadinejad, i cosiddetti neoconservatori o principalisti, hanno guadagnato posizioni.

A fine estate, inoltre, si era già manifestata la frattura tra presidente e ministro degli esteri che è sfociata nel licenziamento di quest’ultimo. Ahmadinejad, in un tentativo di asserire il suo controllo sulla diplomazia iraniana, aveva proposto di nominare personalmente degli inviati speciali per aree come il Medio Oriente, l’Afghanistan e il Mar Caspio. Mottaki aveva trovato dalla sua parte sia il Parlamento che la Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei e Ahmadinejad era stato messo in guardia da deleterie duplicazioni dell’attività diplomatica.

Grazie all’appoggio di Khamenei, il confronto era stato vinto in ultimo dal ministro degli esteri, avendo ottenuto che gli inviati diventassero semplici consiglieri. Questa volta tuttavia sembra che la Guida suprema, che rappresenta la massima autorità nel bizantino quadro istituzionale della Repubblica islamica, non abbia difeso Mottaki. Infatti risulta difficile credere che Ahmadinejad avrebbe potuto licenziare Mottaki senza l’avvallo di Khamenei, ma quest’ultimo non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione. Bisogna anche ricordare che tradizionalmente il ministero degli esteri è stato sempre assegnato a figure vicine alla Guida suprema.

È ancora da chiarire, poi, come si comporterà il Parlamento, che dovrà esprimere un voto di fiducia per confermare il nuovo ministro degli esteri. Il punto interrogativo resta, anche perché il Parlamento è la roccaforte di quei conservatori moderati di cui fa parte lo stesso Mottaki.

I risvolti di questa vicenda sono ancora piuttosto oscuri e sarebbe utile aspettare le dichiarazioni delle parti coinvolte che dovrebbero arrivare nelle prossime ore. L’accresciuta importanza del dossier nucleare è certamente un elemento importante della querelle, così come la volontà di presentarsi ai prossimi negoziati con una marcia in più. Quali nuove alchimie usciranno da questa inaspettata crisi è un mistero ancora tutto da definire.

* Roberta Mulas è Dottoressa in Relazioni Internazionali (Università di Bologna)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il “grande gioco” dell’energia in Eurasia

$
0
0

Nelle ultime settimane all’interno della stampa generalista italiana sta tenendo banco una questione che, fino a poco tempo fa, era appannaggio esclusivo degli “addetti ai lavori”: la geopolitica dell’energia nel continente eurasiatico, ed in particolare la connessione energetica russo-europea.

Per gentile concessione dell’editore Fuoco, pubblichiamo di seguito alcuni estratti dall’opera La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali, firmata dal nostro redattore Daniele Scalea. Ricordiamo che tale opera rientra nell’elenco dei libri che si possono ricevere in regalo abbonandosi a “Eurasia” entro il 15 gennaio 2011 (cliccare qui per maggiori informazioni).

La sfida totale è uscita nel maggio scorso, dunque alcune delle cifre fornite sono state nel frattempo superate da nuove stime. In ogni caso, il quadro generale ed i progetti in essere sono ancora quelli.

I brani riportati di seguito sono tratti dalle pp. 39, 46-51, 92-95.


L’8 dicembre i presidenti di Russia, Ucraìna e Bielorussia, riuniti a Brest, proclamarono la dissoluzione dell’Unione Sovietica, che Gorbačëv fu costretto ad accettare suo malgrado. Da un grande impero eurasiatico erano sorti 14 Stati nazionali minori: l’unità dell’Heartland era quasi del tutto perduta.

Mai occasione fu più propizia per un attacco diretto al cuore del continente eurasiatico da parte della talassocrazia atlantica, nel tentativo di neutralizzare o addirittura dominare l’Heartland.

[…]

Sovversione politica ed espansione militare (che non ha riguardato unicamente l’Europa, come si vedrà) sono solo due dei quattro elementi costituenti l’attacco statunitense all’Heartland. La terza direttrice d’attacco, come già accennato, è diretta alle risorse energetiche delle repubbliche post-sovietiche. (La quarta, la ricerca della supremazia nucleare, sarà trattata nel prossimo capitolo).

La Russia, con l’estrazione di circa 9,8 milioni di barili di petrolio al giorno e 662 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno, è il secondo maggiore produttore mondiale di petrolio ed il primo di gas.

Le sue riserve provate di gas sono le più vaste del mondo, contando per il 32% del totale; quelle di petrolio sono le ottave al mondo, ossia il 12% del totale, ma se si parla di riserve “probabili” (ossia al 50% recuperabili alle condizioni economiche e tecnologiche esistenti) s’arriva a ben il 43%.

Questi dati, anche senza bisogno di richiamare la presenza delle seconde maggiori riserve mondiali di carbone, fanno della Russia la principale potenza “energetica” del globo.

Ma c’è di più. La Russia ha ereditato dall’URSS una collocazione particolarmente favorevole delle condotte energetiche nell’Heartland. Anche alcune ex repubbliche sovietiche del Caucaso e dell’Asia Centrale sono produttrici d’idrocarburi, ma tutti gli oleodotti e gasdotti costruiti in epoca sovietica passano per il territorio russo con direzione l’Europa.

L’Azerbaigian produce 875 mila barili al giorno ed ha le diciannovesime riserve provate di petrolio; la produzione di gas ammonta a 16,2 miliardi di metri cubi l’anno.

Il Kazakistan produce quotidianamente 1,4 milioni di barili di petrolio ed ha le undicesime maggiori riserve provate al mondo; la produzione di gas è di 33 miliardi di mc l’anno e le riserve provate sono le tredicesime al mondo.

Il Turkmenistan è un produttore di petrolio piuttosto debole (190 mila barili al giorno) ma è il settimo maggiore esportatore di gas, con una produzione d’oltre 70 miliardi di mc.

Similmente, l’Uzbekistan ha poco petrolio (84 mila barili al giorno) ma è il quindicesimo produttore mondiale di gas con 68 miliardi di mc.

Tra i paesi caucasici e centrasiatici ex URSS, solo Armenia, Georgia, Kirghizistan e Tagikistan sono del tutto o quasi privi d’idrocarburi.

Il vantaggio per la Federazione Russa non è solo economico. Rappresentare l’hub energetico dell’intero Heartland conferisce un’importante leva geostrategica sia sui paesi esportatori, sia su quelli importatori che da tale fulcro dipendono.

Se i paesi esportatori sono quelli dell’Asia Centrale, più l’Azerbaigian, l’acquirente è l’Europa. L’Unione Europea, nel suo complesso, produce 2 milioni e mezzo di barili di petrolio al giorno e più di 200 miliardi di mc di gas l’anno; tuttavia, consuma quotidianamente quasi 15 milioni di barili ed annualmente 517 miliardi di mc di gas.

Attualmente, l’Europa importa il 40% del gas ed il 33% del petrolio dalla Russia, che rappresenta, dunque, il suo principale fornitore energetico.

Germania, Italia e Francia sono i maggiori importatori d’idrocarburi europei, soprattutto di gas naturale, rispetto al quale rappresentano rispettivamente il secondo, il terzo ed il quarto maggiore acquirente mondiale (con 87, 75 e 37 miliardi di mc l’anno). Il risultato è che tra questi tre soggetti (Europa-Russia-Asia Centrale) si è creato un rapporto di solida interdipendenza (l’Europa dipende dalla Russia e dall’Asia Centrale per le forniture; la Russia dipende dall’Europa per la vendita e dall’Asia Centrale per la non concorrenza in campo energetico; l’Asia Centrale dipende dall’Europa per l’acquisto e dalla Russia per il transito) che suggerirebbe una politica reciprocamente amichevole.

Washington ha immediatamente cercato d’inserirsi in tale connessione energetica col duplice scopo di sottrarre l’Asia Centrale all’influenza di Mosca e di ridurre l’interdipendenza russo-europea: il piano è quello di creare nuove rotte che dall’Asia Centrale giungano in Europa senza transitare per la Russia.

Il primo progetto è stato quello dell’oleodotto Bakù-Tblisi-Ceyhan (BTC), che dall’Azerbaigian raggiunge il Mediterraneo sulla costa turca passando per la Georgia. Il tragitto più breve per collegare Bakù a Ceyhan sarebbe stato passare per l’Armenia, ma Erevan ha pessimi rapporti con l’Azerbaigian a causa della regione contesa del Nagorno-Karabach; si è perciò optato per il transito attraverso la Georgia, per giunta più affidabile politicamente dalla prospettiva statunitense. Questa condotta, lunga 1768 chilometri e costata 4 miliardi di dollari, era intesa a trasportare non solo il petrolio azero, ma anche quello centrasiatico (tramite un’estensione sottomarina nel Mar Caspio, oppure portandolo in Azerbaigian con petroliere) scavalcando la Russia. La sua capacità attuale è di un milione di barili al giorno ed è già stata commissionata l’espansione a 1,2 milioni.

In realtà, dopo la sua entrata in funzione nel 2006 si è potuto notare come l’effetto geopolitico del BTC fosse stato fortemente sopravvalutato. Dei paesi centrasiatici solo il Kazakistan sfrutta il BTC, e limitatamente al giacimento petrolifero di Tengiz, la cui proprietà è al 75% statunitense. Non di meno, la maggior parte della produzione di Tengiz continua a passare per gli oleodotti russi.

Da alcuni anni è stato perciò lanciato un nuovo ed ancor più ambizioso progetto: il Nabucco, un gasdotto di 3300 chilometri tra Erzurum in Turchia e Baumgarten an der March in Austria, con transito per Bulgaria, Romania e Ungheria. Il consorzio costruttore Nabucco Gas Pipeline International GmbH è composto da una compagnia per ciascuno di questi cinque paesi, più la tedesca RWE; l’intero progetto è patrocinato dalla Commissione Europea ed ovviamente dagli USA – anche se i finanziamenti in denaro dovranno arrivare per lo più dall’Europa, circa 8 miliardi di euro. La conclusione del progetto è prevista per il 2014.

A Erzurum, però, non s’estrae il gas, e dunque il Nabucco necessiterà di un’ulteriore appendice e/o della connessione a condotte già esistenti per entrare in funzione.

Fonti primarie dovrebbero essere il Turkmenistan (10 miliardi di mc l’anno) e l’Azerbaigian (8 miliardi). Il gas turkmeno, per raggiungere Erzurum, richiederà, tuttavia, la costruzione d’almeno un gasdotto aggiuntivo: una condotta sottomarina trans-caspica, ritenuta di difficile realizzazione, oppure un gasdotto che transiti per l’Iràn, opzione quest’ultima sgradita a Bruxelles e Washington per ragioni politiche.

Il gas azero dovrebbe, invece, provenire dal giacimento di Sha Deniz, già connesso a Erzurum tramite il gasdotto che parte da Bakù e transita per Tblisi. Attualmente, esso produce 7 miliardi di mc, ma si prevede di farlo arrivare a 8 in tempo per l’appuntamento col Nabucco.

Il problema è che secondo le stime tale giacimento contiene tra i 50 ed i 100 miliardi di mc, sicché rischierebbe di esaurirsi tra i 6 e i 13 anni. Per questo il consorzio del Nabucco sta cercando ulteriori fornitori, in particolare l’Egitto (è già in corso la realizzazione d’un gasdotto fino alla Turchia) o l’Iràq (che rappresenta, però, un’incognita dal punto di vista della stabilità politica).

Siccome l’Asia Centrale è geograficamente più vicina all’Oceano Indiano che all’Europa, Washington non ha mancato di prendere in considerazione anche un’ulteriore ipotesi: creare una rotta alternativa nord-sud che, passando per Afghanistan e Pakistan, colleghi il Turkmenistan al mare aperto. Tale progetto è stato inizialmente portato avanti dalla compagnia petrolifera UnocalUnion Oil Company of California.

Il 12 febbraio 1998 John J. Maresca, funzionario della compagnia, lo descrisse davanti alla Commissione relazioni internazionali della House of Representatives, la camera dei deputati statunitense, lamentando, però, come il caos interno all’Afghanistan ne impedisse la realizzazione. Quell’anno, infatti, la Unocal si è ufficialmente ritirata dal progetto.

Nel 1997 in due occasioni rappresentanti dei Taliban, giunti al potere in Afghanistan, avevano visitato il quartier generale della Unocal in Texas, allora governato da George W. Bush. Secondo Julie Sirrs, ex analista della DIA (Defense Intelligence Agency – l’agenzia federale di spionaggio statunitense) che ha operato in Afghanistan, la Unocal avrebbe persino finanziato i Taliban nella speranza che s’instaurasse un governo forte nel paese, o almeno così le avrebbe rivelato Massud, il capo della resistenza anti-talebana.

Malgrado il ritiro ufficiale della Unocal dall’affare, tra luglio e agosto 1999 una dozzina di rappresentanti afghani, per lo più taliban, si trovavano nuovamente in visita negli USA.

Alcuni analisti sostengono perciò che una delle motivazioni dietro al conflitto afghano sarebbe proprio il tentativo di stabilizzare e controllare la regione per farvi transitare gl’idrocarburi centrasiatici, sottraendoli alla Russia.

Dopo l’occupazione dell’Afghanistan nel 2001 Washington ha posto a capo del paese Hamid Karzai, che secondo quanto riportato dalla stampa avrebbe in precedenza svolto almeno una consulenza per la Unocal, e nominato prima inviato speciale e poi ambasciatore in loco Zalmay Khalilzad, a sua volta ex dipendente della Unocal.

Il 27 dicembre 2002 i capi di governo di Afghanistan, Turkmenistan e Pakistan hanno ufficialmente siglato un accordo per la costruzione dell’agognato gasdotto Trans-Afghanistan Pipeline (TAP): si prevede che andrà dal giacimento di Dauletabad in Turkmenistan a Fazilka, cittadina indiana prossima al confine pakistano (Nuova Delhi si è unita al progetto nel 2008), per un percorso totale di 1680 chilometri, una capacità iniziale di 27 miliardi di metri cubi l’anno ed un costo stimato d’oltre 7 miliardi e mezzo di dollari per completarlo nel 2014.

La Unocal ha smentito d’essere coinvolta nel progetto, ma è bene ricordare che, nel marzo 2005, la Camera dei Rappresentanti statunitense ha bloccato l’acquisizione della Chinese National Offshore Oil Corporation (CNOOC) che offriva per l’affare tra i 16 ed i 18 miliardi di dollari.

[…]

Numerosi osservatori – soprattutto occidentali ma anche russi – ritengono che l’OCS [Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, ndr] stia in ultima istanza danneggiando la Russia. Essi sostengono che, nel tentativo di tenere fuori dalla regione gli USA, Mosca stia regalando l’Asia Centrale alla Cina. Costoro citano i numerosi accordi bilaterali stretti da Pechino con paesi centro-asiatici per riceverne gl’idrocarburi tramite condotte che, ovviamente, non attraversano la Russia.

Nel dicembre 2009 è stato inaugurato il gasdotto Turkmenistan-Uzbekistan-Kazakistan-Cina: 1833 km (senza considerare la parte all’interno del territorio cinese) con una capacità iniziale di 40 miliardi di metri cubi l’anno, ma che per il 2012 dovrebbe raggiungere i 150 miliardi per un costo finale di 7,3 miliardi di dollari.

L’Uzbekistan e il Kazakistan non si limiteranno a prestare il proprio territorio per farvi transitare il gasdotto, ma quando sarà a pieno regime lo utilizzeranno a propria volta per convogliare gas alla Cina.

Le mosse di Pechino stanno veramente tagliando fuori la Russia dall’Asia Centrale? In realtà, anche Mosca continua a vendere gas e petrolio alla Cina, costruendo nuove condotte verso l’ex “Impero di Mezzo”. Anzi, gli analisti notano che la Russia potrà allacciarsi al nuovo gasdotto centrasiatico per esportarvi il gas naturale prodotto nella Siberia Occidentale, che oggi ha difficoltà ad essere inviato in Cina, e perciò si convoglia verso l’Europa. L’Asia Centrale è troppo vicina alla Cina, e la Cina è troppo assetata d’energia, perché Mosca possa pensare di mantenere il monopolio del transito energetico verso oriente; ma può fare buon viso a cattivo gioco e consolarsi vendendo essa stessa i propri idrocarburi a Pechino. Inoltre, il Cremlino sa di non poter soddisfare contemporaneamente le esigenze energetiche e dell’Europa e della Cina, e sta concentrando i propri sforzi soprattutto sulla prima. Mantenere lo stretto legame d’interdipendenza Russia-Europa è prioritario per Mosca, perché esso garantisce relazioni politiche amichevoli che altrimenti sarebbe arduo ottenere. Nel momento in cui Bruxelles, su impulso degli USA, cerca convulsamente di “diversificare” le proprie fonti energetiche, non è forse un vantaggio per la Russia che i bacini alternativi di fornitura individuati dall’UE – e dunque potenziali competitori di Mosca – si orientino verso est anziché verso occidente? È proprio quanto sta accadendo.

La Russia non è disturbata dalle nuove condotte Asia Centrale-Cina, perché quanto più i paesi centroasiatici esportano verso la Cina – la cui domanda è in grado d’espandersi con costanza ancora per molti anni, così da assorbire forse l’intera offerta della regione – tanto meno lo faranno verso l’Europa, e quel poco che c’è continuerà a transitare per le condotte sul territorio russo senza costruirne di nuove e costosissime.

Il gasdotto Turkmenistan-Cina, per molti versi, sembra neutralizzare il progettato Nabucco. A meno che il Nabucco s’orienti ad acquistare il gas dall’Iràn, cosa che porrebbe un serio dilemma strategico agli atlantisti. Ma forse la Russia riuscirà ad evitar loro questo grattacapo. Gazprom preme perché si realizzi il gasdotto Iràn-Pakistan-India, che dunque indirizzerà verso il secondo grande “assetato” d’Oriente la produzione persiana. Gli USA, al contrario, cercano d’indurre Nuova Delhi a rinunciare a tale progetto, anche concedendo una generosa cooperazione nel campo del nucleare civile, come fatto da Bush nel 2005. La visita di Putin in India, nel marzo 2010, ha rilanciato la tradizionale amicizia tra i due paesi, anche da un punto di vista pratico e materiale (in particolare con accordi sul nucleare), e potrebbe così sbloccare la situazione. Nel frattempo, però, Iràn e Pakistan stanno portandosi avanti senza Nuova Dehli: il 16 marzo 2010 hanno siglato l’accordo per la costruzione delle rispettive tratte del gasdotto. Islamabad ha chiesto a Pechino di sostituirsi all’India, e per ora i Cinesi non hanno né accettato né rifiutato.

La Russia non si limita tuttavia a “dirottare” altrove le potenziali fonti alternative per l’Europa, ma potenzia il proprio sistema di consegna. Oggi oleodotti e gasdotti transitano per i paesi della “Nuova Europa” che, anche quando non creano problemi ed interruzioni al traffico – come invece fatto da Kiev negli ultimi anni – costituiscono pur sempre una presenza minacciosa, in quanto le rotte energetiche russo-europee risultano controllate da stretti alleati di Washington. Non si scordi che la Casa Bianca sta progressivamente estendendo il proprio controllo anche sul secondo grande fornitore energetico dell’Europa, ossia il Vicino Oriente. Mentre i media denunciano una presunta “dipendenza” unilaterale dell’Europa dalla Russia che farebbe presagire la possibilità per Mosca di ricattarci (in realtà si tratta di interdipendenza, in quanto la Russia ha bisogno di vendere il gas tanto quanto l’Europa ha necessità di comprarlo), la vera minaccia alla sicurezza energetica del vecchio continente è rappresentata dal monopolio statunitense sulle nostre fonti energetiche o, nel caso del gas russo, sulle rotte attraverso cui esse giungono in Europa. In questo caso non si tratta più di interdipendenza, in quanto gli USA controllano risorse altrui che, ipoteticamente, potrebbero permettersi anche di non vendere se ciò rispondesse al loro interesse strategico.

Fortunatamente la Russia ed alcuni paesi europei stanno impegnandosi a creare nuovi canali di transito energetico che libereranno l’Europa Occidentale dallo spettro dei “sabotaggi” ucraìni e del monopolio statunitense. Mosca pare aver imparato bene “l’arte del bypass” – proposta a ripetizione negli ultimi due decenni dagli USA per tagliare fuori la Russia dall’esportazione delle risorse centroasiatiche – e l’ha applicata all’Europa Centro-Orientale, che sarà scavalcata sia a nord sia a sud da due nuovi gasdotti gemelli.

Il Nord Stream correrà da Vyborg in Russia a Greifswald in Germania passando sul fondale del Mar Baltico, per una lunghezza totale di 1222 km. Il consorzio incaricato della sua realizzazione, presieduto dall’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, riunisce Gazprom (con una quota di maggioranza assoluta), le tedesche Wintershall e E. ON Ruhrgas e l’olandese Gasunie. Il costo stimato si aggira sugli 8-9 miliardi di euro ed al 70% sarà coperto da prestiti bancari. Nel 2011 è prevista la messa in funzione e nel 2012 il completamento del gasdotto, che avrà una capacità di 55 miliardi di metri cubi all’anno.

Sul lato sud è invece la nostra ENI a fare la parte del leone, in collaborazione con la solita Gazprom. Nel 2003 le due compagnie hanno realizzato il Blue Stream, un gasdotto sottomarino che collega la Russia alla Turchia e che quest’anno dovrebbe raggiungere la piena capacità di 16 miliardi di metri cubi l’anno.

La collaborazione italo-russa è alla base pure dell’ancor più ambizioso South Stream: un gasdotto che partirà dalla Russia, passerà sul fondo del Mar Nero (attraversando le acque territoriali turche) fino in Bulgaria, e da qui si sdoppierà in due sezioni che giungono l’una in Puglia e l’altra in Austria, coinvolgendo nel tragitto anche Grecia, Serbia, Slovenia e Ungheria. Si prevede di completare il progetto per il 2015, ad un costo complessivo compreso tra i 19 e i 24 miliardi di euro e con una capacità di ben 63 miliardi di metri cubi l’anno.

Applicando la suddetta strategia – potenziamento dei propri canali di smercio in Europa Occidentale “saltando” gl’inaffidabili paesi di quella orientale e dirottamento verso Cina e India delle potenziali fonti alternative d’idrocarburi, ossia Asia Centrale e Iràn – Mosca pare stia vincendo la partita dell’energia con Washington.

Non è forse un caso, alla luce dei fatti, che, dopo decenni di resistenze, gli Statunitensi siano diventati improvvisamente sostenitori zelanti della tesi del “global warming” provocato dal “effetto serra”, e puntino decisamente ad un progressivo abbandono degl’idrocarburi a vantaggio di nuove fonti energetiche.


Sull’argomento vedi anche:

I rapporti Italia-Russia, l’Ambasciata USA ed il declino di Berlusconi

Shale gas vs South Stream. La campagna del “Corsera”

«Rapporti con la Russia: in Germania non ci sono le polemiche italiane» – S. Grazioli

«Per gli USA è facile influenzare la politica italiana» – D.Scalea all’IRIB

Europa e Russia: gas-Ostpolitik

L’agenda geopolitica di Wikileaks ed il South Stream

Condividi

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Giappone: “nuove linee guida di difesa nazionale” dettate da Washington?

$
0
0

La “normalizzazione” del Giappone, che appariva chiara già nei mesi scorsi, è giunta ad un momento topico con le esercitazioni congiunte Usa-Giappone dei primi giorni di dicembre e la successiva approvazione delle nuove “Linee guida programmatiche della difesa nazionale” che saranno alla base delle scelte militari e di difesa per i prossimi cinque anni.

Messo da parte il premier Hatoyama e le sue promesse di ripensare i rapporti con gli Stati Uniti considerati troppo succubi, con il nuovo governo (anch’esso del Partito Democratico) di Naoto Kan il Giappone sembra aver ceduto ogni velleità sovrana per riallinearsi completamente agli interessi degli Stati Uniti. Quest’ultimi infatti, nel perseguire la propria strategia geopolitica, hanno il fondamentale bisogno di controllare la parte più orientale del continente eurasiatico, così come ne controllano la parte più occidentale ossia l’Europa, in modo da contenerne le forze interne e scongiurare l’emergere di nuovi poli geopolitici capaci di mettere in pericolo l’unipolarismo eredità vincente della guerra fredda. Insieme al Mediterraneo, la Turchia, l’Asia centrale, uno dei perni principali intorno a cui ruota la strategia Usa è proprio l’Oceano Pacifico, occupato attraverso la presenza massiccia sulle isole giapponesi.

Le esercitazioni

Proprio le esercitazioni congiunte fra Tokyo e Washington, novità assoluta per la modalità in cui si sono svolte, chiariscono la natura degli attuali equilibri nell’area; le manovre si sono tenute dalla parte meridionale dell’isola di Kyushu ed hanno simulato la riconquista di una delle piccole isole giapponesi a sud, teoricamente occupata da una potenza straniera. Il massiccio numero di militari coinvolti e la partecipazione della Settima Flotta Usa, nonché della superportaerei USS George Washington, sommati ad uno sguardo all’atlante rendono bene l’idea dell’importanza di tali esercitazioni e della loro natura apertamente anti-cinese. Infatti in un’area di 1600 chilometri si estendono le piccole isole giapponesi, comprendenti quelle chiamate dai nipponici Senkaku e rivendicate anche dalla Cina con il nome di Diaoyu. La zona è particolarmente calda anche perché fra l’isola di Okinawa e quella di Miyako si estende uno corridoio, conosciuto anche con il nome di Canale di Miyako grande abbastanza per consentire la presenza di acque internazionali nelle quali però il passaggio della marina statunitense non potrebbe non sembrare una provocazione e dove in aprile avvenne un incidente diplomatico fra pescatori cinesi ed un cacciatorpediniere giapponese.

Gli Stati Uniti, vista l’enorme crescita cinese, hanno l’obiettivo di mettere maggiormente in sicurezza questa zona che si estende dal sud del Giappone e quindi stanno ripensando con l’amministrazione nipponica l’entità della presenza nel Pacifico. In particolare sembra perdere di importanza il controllo dell’isola di Hokkaido nel nord dell’arcipelago giapponese, servita durante la guerra fredda in funzione anti Urss nell’estremo oriente, e invece si impone uno sforzo maggiore nella parte meridionale; qui Tokyo ha ampliato la ADIZ (Air Defense Identification Zone) zona nella quale identificare aeromobili in transito, sta ampliando la marina protendendola verso le acque cinesi (isole come Yonaguni,  Okinawa, Sakishima sono considerati i punti di forza fondamentali). Gli stessi Stati Uniti dopo le esercitazioni con la Corea del Sud, si sono fatti notare con sottomarini anche nelle Filippine e dell’Oceano Indiano oltre che per la sempre più massiccia presenza proprio nel Pacifico. Il legame Giappone-Usa in questo scacchiere, legame che l’entourage dell’ex premier Hatoyama (sostenuto dalla cittadinanza) aveva provato ad allentare, è sorretto anche da rapporti consolidati come l’articolo 5 del Trattato di sicurezza che prevede l’intervento Usa in difesa delle aree giapponesi e che, secondo il ministro degli esteri H. Clinton, copre anche le isole rivendicate sia da Tokyo che Pechino.

Evidentemente la costruzione delle minacce nord-coreana e cinese viene utilizzata dagli Stati Uniti per compiere una maggiore stretta con i suoi alleati/cani da guardia Corea del Sud e Giappone, nel quale è stato soffocato in pochi mesi il dibattito che mirava a ripensare la sudditanza agli Usa. Ed a poco vale richiamare la Costituzione “pacifista” giapponese, scritta dopo la seconda guerra mondiale proprio a Washington e che è servita inizialmente ad indebolire l’ex nemico nipponico e che oggi allo stesso tempo permette la presenza massiccia di militari e armi nucleari americane nonché, se utilizzata in accordo con la Casa Bianca, l’incremento della forza militare giapponese da sempre osservata speciale.

Il Nuovo Programma di Difesa Nazionale

Proprio a sancire ufficialmente questa “restaurazione” dei rapporti fra Giappone e Usa, Tokyo ha approvato la nuova programmazione di difesa nazionale. In questa è possibile rintracciare la strategia statunitense nel considerare la Corea del Nord e la Cina rispettivamente minacce a breve e medio termine, e la volontà di rendere i militari giapponesi più responsabili nel controllo e pattugliamento del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale. Per far questo aumenterà la propria flotta (da 16 a 22 sottomarini, un cacciatorpediniere, in totale la flotta sarà composta da 48 unità), riorganizzerà il bilancio per il piano di difesa (necessario in una situazione di recessione come quella odierna), acquisterà aerei da combattimento, rinforzerà il parco missilistico e renderà le proprie forze più flessibili e capaci di agire velocemente; tutto questo perseguendo una più stretta alleanza con gli Usa (definiti il più grande alleato del Giappone) e gli altri suoi partner Corea del Sud e Australia.

Nel piano la Cina viene definita come “una fonte di preoccupazione per la regione e la comunità internazionale” cosa che ha fatto allarmare i diplomatici di Pechino che subito hanno definito la nuova politica come “irresponsabile” ed hanno sottolineato che la crescita cinese è pacifica e non vuole essere minacciosa per nessuno.  A considerarla minacciosa sono però, per quanto detto in precedenza, proprio gli Stati Uniti interessati a controllare l’intera regione per mantenere l’attuale unipolarismo e che vorrebbero far partecipare le forze giapponesi ad una ancora più stretta e minacciosa alleanza militare a tre insieme a Seul. Questo potrebbe essere il primo gradino del nuovo utilizzo statunitense del Giappone, che si appresta a superare quindi gli stessi limiti imposti dalla costituzione “americana” aumentando considerevolmente la forza militare e troncando il divieto all’esportazione di armi per perseguire al meglio la strategia segnalata. Nelle linee guida si sottolinea infatti chiaramente come l’emergere di nuove potenze sottopone a cambiamenti l’influenza Usa anche relativamente alle “sempre più robuste attività militari della Russia” che gli Stati Uniti sono da sempre intenzionati a controllare.

Queste nuove linee guida probabilmente sarebbero state rilasciate l’anno passato se non fossero state rallentate dalla vittoria dell’ex premier democratico Hatoyama Yukio, che cavalcando l’opinione pubblica chiedeva maggiore autonomia da Washington; successivamente sarà sostituito dall’altrettanto democratico Naoto Kan, che invece sta portando a compimento l’attuale “normalizzazione” giapponese sotto l’artiglio degli Stati Uniti d’America interessati oggi più che mai al contenimento dell’emergente multipolarismo che nello scacchiere orientale vede la Cina come protagonista.

*Matteo Pistilli è redattore di Eurasia rivista di studi geopolitici.

Note:

Per ricostruire l’evoluzione della politica estera giapponese nell’ultimo anno è utile navigare a ritroso attraverso le note da questo contributo: http://www.eurasia-rivista.org/5535/il-giappone-fra-normalizzazione-e-richiesta-di-sovranita

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I Russi in Estonia: stranieri in patria

$
0
0

Camminando per le vie di Tallinn capita spesso di imbattersi in persone che chiedono informazioni in estone e ricevono una risposta in russo, o viceversa. Con i suoi 1.350.000 abitanti, l’Estonia è un paese di ridotte dimensioni che, tuttavia, presenta alcuni aspetti peculiari interessanti sotto il profilo economico e sociale. Situata in un’area strategica fra UE e Russia, ha dimostrato di saper attuare un’efficace transizione verso l’economia di mercato rispettando in tal modo i criteri imposti dall’Unione Europea. In questa piccola nazione convivono da sempre estoni e russi: questi ultimi sono circa il 25% della popolazione e l’80% di tutti i non-estoni presenti nel territorio. Nel documento varato dalla Commissione Europea facente seguito alla domanda di adesione dell’Estonia all’Unione, si legge: «L’Estonia ha varato un certo numero di norme interne per assicurare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle minoranze». Prosegue il paragrafo dedicato ai criteri socio politici da soddisfare: «La carenza principale del sistema attuale è costituita dall’insufficienza dei mezzi posti a disposizione dei russofoni desiderosi di apprendere l’estone per prepararsi all’esame di naturalizzazione». Nel testo si parla anche della necessità di rendere più agevoli le procedure per naturalizzare i bambini apolidi nati in Estonia. Sì, perché in seguito alla legge del 1992 esiste la possibilità di scegliere un «passaporto grigio» grazie al quale si acquisisce lo stato di apolide (al momento ne è in possesso circa il 9% della popolazione).

Proclamatasi unilateralmente indipendente il 30 aprile 1990, l’Estonia viene riconosciuta internazionalmente tale nel 1991. Essa è oggi una democrazia parlamentare sancita dalla Costituzione adottata in seguito al referendum del 1992. Dopo secoli di invasioni da parte del Regno di Danimarca e Svezia, nell’agosto 1939, l’URSS la proclama «Repubblica Socialista Sovietica Estone» grazie al patto Ribbentrop- Molotov, siglato fra Mosca e Berlino,in seguito al quale Mosca forza l’Estonia ad accettare le proprie basi militari accusandola di non essere sufficientemente neutrale. È dal 1940 che inizia l’occupazione sovietica: moltissimi estoni vengono deportati ed uccisi, così, mentre Hitler e Stalin continuano ad affrontarsi l’Estonia cade per tre anni sotto il controllo dei nazisti. Questo passaggio è vissuto più come una liberazione dall’Unione Sovietica che non come un’ulteriore invasione. La drammaticità di questi fatti storici si rivela quando molti fratelli sono costretti ad affrontarsi in battaglie cruente schierati in fronti contrapposti. Nel periodo fra le due Guerre, la popolazione estone è abbastanza omogenea; l’8% nel 1934 è russo ed il 4% tedesco e svedese. Ma dal 1944 riprende il processo di russificazione. La popolazione estone diminuisce dall’82% nel 1934, al 61.5% nel 1989 e gli aneliti indipendentisti sono repressi. A partire dal crollo dell’Unione Sovietica e dall’indipendenza della nazione nel 1991, si verifica un «ironico» capovolgimento di prospettiva: i russi vengono considerati minoranza e l’estone diventa la lingua principale di comunicazione.

Ed è proprio negli anni ’90 che il diritto di cittadinanza viene riconosciuto solo a coloro che erano cittadini estoni prima del 1940. Sono, di conseguenza, immediatamente esclusi i russi emigrati in Estonia dai tempi di Stalin in poi, tanto che la nuova Repubblica attribuisce loro il nome di «alieni» o semplicemente «cittadini dell’Unione Sovietica». Le procedure per acquisire la cittadinanza si inaspriscono, a causa dell’introduzione di un esame nel quale il candidato deve dimostrare tanto la conoscenza della lingua estone scritta quanto di quella parlata. Difficoltà e costo abbastanza elevato dell’esame riducono il numero di candidati disposti ad affrontare il test. Gli esperti assicurano che una buona parte della popolazione russofona denunci di essere discriminata in ambito lavorativo. Nella seguente tabella si riporta un sondaggio effettuato nel 2007 dal Ministero degli Affari Interni estone dove si descrive, in percentuale, il livello di discriminazione percepito:

Estoni Non estoni con una buona conoscenza della lingua Non estoni con scarsa conoscenza della lingua
RELAZIONI LAVORATIVE
Trovare lavoro 17 41 24
Ricevere lo stipendio 28 40 14
Figure di responsabilità 16 12 13
Promozione 11 15 4
Altro tipo (…) 9 24 27
Sistema scolastico 24 28 19
Accesso alla pubblica istruzione 7 38 14
Accesso al sistema sanitario 24 15 16
Mutui bancari 16 8 5
Vicini di casa 16 7 12
Relazioni familiari 9 6 22
Mass Media 15 42 43
Stampa 9 37 23
Radio e TV 7 36 30
Internet 7 24 10

Sorprendentemente trovano maggiori difficoltà i non-estoni con un buon comando della lingua, i quali, anche se da tempo residenti in Estonia, sono di fatto considerati stranieri. È importante sottolineare che i flussi migratori che hanno portato i cosiddetti «non-estoni» nel territorio, non seguono le dinamiche tipiche dei flussi come comunemente intesi: essi sono il risultato di una riorganizzazione interna del Paese. Molti di questi immigranti, inoltre, appartengono ad un ceto sociale piuttosto benestante che li contraddistingue dai migranti che oggigiorno decidono di lasciare la propria patria. La minoranza russa deriva da tre principali movimenti: gli immigrati del periodo sovietico (1945-1991), la minoranza di russi che viveva nella Repubblica di Estonia prima del 1940, i figli di immigrati nati in Estonia.

Un altro studio condotto nel 2007 da un gruppo di esperti a proposito della disparità di trattamento nei confronti della popolazione russofona ha confermato come questa sia generalmente meno interessata a partecipare alla vita politica. All’inizio degli anni ’90 si crea il partito per la «Rappresentanza della Popolazione non estone». L’impossibilità per i russi di partecipare alla vita politica comporta molti problemi: essi infatti non possono né votare alle elezioni e neppure proporsi per essere eletti. Secondo la Commissione Elettorale estone, nel 1999 si presentano due partiti russi che ottengono in tutto 6 rappresentanti al parlamento (Riigikogu), poi fino al 2007 più nessuno. Se nel passato i giornali in lingua russa erano numerosi, ora si riducono a due quotidiani: Estonija e Molodjozh Estonij. Nella primavera del 2009 si è promossa una campagna televisiva per l’integrazione nella quale si assiste al tentativo di rappresentare degli stereotipi positivi delle due diverse nazionalità.

Il tema delle minoranze torna drammaticamente attuale nell’aprile 2007 quando, in seguito alla rimozione del monumento militare sovietico nel parco Tionismagi, si accendono gli scontri fra estoni e russi. La statua, ricordo della battaglia per la liberazione di Tallinn, è per la minoranza russa motivo di orgoglio, mentre per gli estoni rappresenta il dominio sovietico. Questo provoca una dura reazione di Mosca, la quale da una parte chiede che vengano imposte sanzioni al piccolo Paese e dall’altra sottolinea la necessità di porre fine ai comportamenti discriminatori nei confronti della minoranza russa. Nel 2003 Igor Ivanov, Ministro degli Affari Esteri, chiede con forza all’UE che l’inclusione dell’Estonia nell’UE debba comportare immediati provvedimenti contro gli atteggiamenti discriminatori nei confronti delle minoranze. Non mancano già da allora gli ottimisti come Dmitrij Trenin, vice-direttore della branca moscovita del pensatoio statunitense “Carnegie”, a sostenere che nel futuro si sarebbe creata una vera e propria area euro-russa nella zona baltica.

A partire dal 1 gennaio 2010 l’Estonia è entrata a far parte dell’euro area sostituendo la corona estone (EEK). Il governo di Tallin è riuscito a far in modo di portare ai livelli stabiliti dall’UE il rapporto tra il PIL e il debito pubblico e il deficit.

L’Unione Europea ha una grande responsabilità nei confronti delle numerose persone ancora senza cittadinanza e delle difficoltà derivanti dal perseguimento della politica adottata dal Governo di imporre la lingua estone come discriminante nel lavoro e nell’educazione. Se lo scopo del processo di allargamento è quello di portare pace e prosperità in Europa, sottovalutando queste dinamiche si potrebbe compromettere la stabilità interna dell’Estonia ed i rapporti con la Russia, impegnata a difesa dei propri connazionali rimasti fuori dai confini patrii dopo la dissoluzione dell’URSS.


* Eleonora Ambrosi è dottoressa in Scienze Linguistiche (Università Cattolica di Milano)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Chi decide la nuova corsa agli armamenti?

$
0
0

Fonte: “Fondsk“, 21.12.10

Gli ultimi giorni del 2010 sono caratterizzati dai contrasti nel Senato degli Stati Uniti sul nuovo accordo sulla riduzione delle armi strategiche trattato (START) firmato tra Russia e Stati Uniti. In questa occasione il comandante della Forze Strategiche Missilistiche russa Sergej Karakaev ha invitato i giornalisti nel suo quartier generale nel villaggio di Vlasikha e ha fatto una serie di affermazioni importanti.

Il nuovo START non vieta l’ammodernamento e la sostituzione di armi, compreso lo sviluppo di nuovi tipi di armi. Ecco perché la Russia, osservando i termini del nuovo trattato, anche se non è stato ancora ratificato, resterà pienamente indipendente, quando costituirà le sue unità della Forze Strategiche Missilistiche. A tal fine la Russia, da un lato, manterrà i sistemi missilistici esistenti (la cui vita operativa non è ancora terminata), nel suo arsenale e, dall’altro, sostituirà i vecchi sistemi (la cui vita operativa è finita) con quelle del tutto nuovi.

Prima di tutto i missili R-36M2 Voevoda (RS-20V nella classificazione START e SS-18 “Satan” nella classificazione NATO) saranno tenuti nell’arsenale russo. Il missile è in grado di trasportare 10 testate con potenza di 550 chilotoni ciascuna alla distanza di oltre 11.000 km. Il Voevoda è stato schierato nel lontano 1988, ma l’ultimo lancio di prova, del 24 dicembre 2009, ha dimostrato che la sua vita operativa può essere estesa. La 13° Divisione Missili di Zabaikalje (regione del Baikal) e la 62° divisione nella regione di Krasnojarsk sono dotate di questi missili – in totale ci sono 58 sistemi in funzione.

Non è solo l’età, ciò che porta il comando russo a scartare alcune armi dal servizio, ma anche la fine della cooperazione industriale dell’era sovietica – il missile Voevoda è stato progettato e prodotto a Dnepropetrovsk, in Ucraina, da parte della società Juzhmash. Tuttavia, il missile rimarrà negli arsenali delle Forze Strategiche Missilistiche della Russia fino al 2026, ha detto Karakaev. Lo stesso vale per il meno potente missile balistico intercontinentale basato su silo RS-18.

Una conclusione simile è stata presa sul mobile RS-12M Topol (SS-27 Sickle B1 nella classificazione NATO) – un missile intercontinentale testata singolo della potenza di 0,55 megatoni e una gittata massima di 11.000 km. Il primo reggimento di missili mobili Topol è stato messo in allerta nel luglio 1985. Nel 2009 è stato annunciato che la produzione dei missili mobili Topol sarà interrotta e, in futuro, un sistema completamente nuovo sarà messo in allerta. Per quanto riguarda i missili Topol su silo il loro schieramento continuerà. Il ministero della Difesa ha detto ripetutamente che, nei prossimi dieci anni, questi missili diventeranno il cuore della arsenale delle Forze Strategiche Missilistiche.

Il Generale S. Karakaev ha detto che il 14 dicembre un altro (il sesto) reggimento di missili Topol è stato messo in allerta nella divisione missilistica di Tatischchevo. Nel 2012, il numero di lanciamissili di questo reggimento raggiungerà le 10 unità.

Per quanto riguarda i sistemi missilistici completamente nuovi, secondo Arthur Usenkov, direttore generale della Corporation Rosobshchemash (uno dei reparti di punta della Agenzia Spaziale Russa responsabile dell’attuazione dello stato d’ordine dei missili) il missile R-36M2 Voevoda sarà sostituito con un missile balistico intercontinentale a propellente liquido basato su silo. Proprio come il Voevoda, il nuovo missile avrà una testata con 10 testate separabile a puntamento indipendente e sarà in grado di rimanere nascosto a un qualsiasi sistema anti-missile nel mondo che possa essere creato entro il 2050. Il nuovo missile può essere messo in funzione in 8 anni, se il suo sviluppo è intensamente finanziato e le necessarie moderne basi elettroniche create.

I missili a testata singola Topol verranno sostituiti con i missili balistici intercontinentali RS-24 Jars (SS-27 nella classificazione NATO). Gli RS-24 Jars hanno testate separabili e saranno invisibile a un qualsiasi eventuale intercettatore nemico. A dicembre, la divisione missilistica di Tejkovo, nella regione di Ivanovo, ha ricevuto la sua seconda divisione (brigata, NdT) di missili Jars nel 2010.

Le dichiarazioni rese da uno dei capi dell’industria della difesa russa e dal comandante delle Forze missilistiche strategiche sono in linea con la dichiarazione contenuta nel discorso annuale del presidente russo presso l’Assemblea federale, vale a dire: la Russia e l’Occidente si trovano ad affrontare l’alternativa o concordare una partnership per la creazione di un sistema di difesa anti-missilistica congiunto o iniziare una nuova corsa agli armamenti. L’ultima cosa non è auspicabile, ma se lo faranno gli Stati Uniti, la Russia dovrà fare lo stesso. E la risposta della Russia non sarà il missile Voevoda, anche se questo è il suo più potente missile balistico intercontinentale di oggi, con il quale è garantito il contrattacco.

Ma anche ora, il rapido rinnovamento delle forze strategiche nucleari russe è stato definito dagli obiettivi di sicurezza correnti. Il potenziale di difesa della Russia s’è ridotto drasticamente a causa dei processi devastanti negli anni ’90 e inizio del 2000. Va rilevato che sette anni dopo l’entrata in vigore del nuovo trattato START, ciascuna parte potrà avere 500-1100 vettori strategici e 1500-1675 testate. Ma la Russia ha quasi raggiunto questo livello, già ora, senza ulteriori tagli.

Entro la metà del 2010, le forze nucleari strategiche della Russia avranno 605 vettori strategici, in grado di trasportare 2667 testate nucleari. Di questo totale, le Forze Strategiche Missilistiche della Russia disporranno di 369 vettori e 1247 testate rispettivamente (contro 3.450 unità all’inizio del 2000).

La Russia dovrà prendere misure urgenti che le consenta di raggiungere velocemente l’obiettivo, oltre il quale sarà molto difficile contrastare gli attacchi nucleari di eventuali aggressori.

Secondo l’ex comandante delle Forze Strategiche Missilistiche della Russia, il colonnello-generale Nikolaj Solovtsov, le forze strategiche nucleare russe (SNF) dovrebbero avere almeno 1.500 testate nucleari, al fine di garantirsi un contrattacco, nonostante la presenza di sistemi antimissile degli USA.

Mosca ha dato un segnale preciso a Washington per quanto riguarda il nuovo Trattato START, quando promette di mettere in funzione nuovi missili balistici intercontinentali pesanti russi basati su silo, sostituendo i missili a testata singola con missili a testata multipla.

La Russia vorrebbe evitare una nuova corsa agli armamenti, ma non può ignorare i tentativi di violare l’equilibrio strategico, che comprende la creazione del sistema nazionale di difesa antimissile statunitense vicino ai confini russi.

Per il nuovo missile balistico intercontinentale, che è stato progettato per sostituire il missile Voevoda, non sarà un problema bypassare gli esistenti sistemi di difesa anti-missile degli Stati Uniti e i nuovi sistemi che possono essere sviluppati prima del 2050.

Copyright 2010 © Strategic Culture Foundation

La ripubblicazione è gradita con riferimento alla rivista on line Strategic Culture Foundation.

Traduzione Alessandro Lattanzio

http://www.aurora03.da.ru

http://www.bollettinoaurora.da.ru

http://sitoaurora.xoom.it/wordpress/

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 166 articles
Browse latest View live